I corsi di laurea in Filosofia e in Storia incontrano esperti del giornalismo e dei beni museali campani
31 gennaio, ore 12-14
Aula Franchini
L’incontro è finalizzato a definire percorsi seminariali e formativi per gli studenti e i docenti del Dipartimento nonché per i professionisti dei settori.
Seduta di laurea in
STORIA
20 febbraio 2017, ore 14:30, Aula Piovani
via Porta di Massa 1, Scala C, II piano ammezzato
Due giornate dedicate alla fotografia di riproduzione e di documentazione, un’occasione per riflettere sulla trasmissione della memoria fotografica analogica e sulla divulgazione e fruizione dei formati digitali. Promuovendo il confronto tra best practices nazionali e internazionali, si spazierà dalla valorizzazione dei fondi analogici degli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia alle più recenti esperienze di image technology applicate al patrimonio culturale.
Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia (26 gennaio, ore 15.00; 27 gennaio, ore 9.15)
Fotografare il passato. Esperienze di ieri e di oggi a confronto nella documentazione archeologica (27 gennaio, ore 14.40)
Per valutare lo stato attuale di fototeche e diateche di riproduzione, luoghi di ricerca e oggetto essi stessi di indagine; discutere delle loro prospettive future, tra tutela dei beni custoditi e individuazione delle più corrette modalità di divulgazione; condividere metodi e risultati delle principali ricerche applicate alla documentazione fotografica di ambito archeologico.
Il 27 gennaio, alle ore 12.30, a latere dei due convegni sarà inaugurata la mostra “Un patrimonio in immagini. Il fondo storico dell’Archivio fotografico Giovanni Previtali del DSU” (27 gennaio – 9 febbraio 2017) e presentata la pubblicazione delle immagini dell’Archivio in eCo – Collezioni digitali dell’Ateneo federiciano (http://www.eco.unina.it).
Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, via Porta di Massa, 1 – Aula Piovani, 26-27 gennaio 2017.
Programma
Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia
Giovedì 26 gennaio
15.00 - Saluti di apertura: Francesco ACETO, Sezione di Storia del Patrimonio Culturale del Dipartimento di Studi Umanistici
Marco PACCIARELLI, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
15.15 - Paola D’ALCONZO, Università di Napoli Federico II
Introduzione al convegno e presentazione del progetto di informatizzazione dell’Archivio fotografico “Giovanni Previtali” del DSU
15.30 - Cinzia FRISONI, Consulente archivi fotografici
Descrivere la complessità: la scheda FF per i fondi fotografici
16.00 - Roberta BOLLATI, Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, Daniela Simonetta PALAZZI, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Le collezioni fotografiche: studio e salvaguardia attraverso gli strumenti della conservazione preventiva
16.30 - Pausa caffè
17.00 - Silvia PAOLI, Civico archivio fotografico di Milano
La comunicazione culturale nell’era del web: il caso del Civico archivio fotografico di Milano
17.30 - Almut GOLDHAHN, Fototeca Kunsthistorisches Institut Firenze
Come gestire la dialettica fra analogico e digitale: l’esempio delle mostre virtuali
18.00 - Francesca MAMBELLI, Fondazione Federico Zeri
Le reti di archivi e le potenzialità dei Linked Open Data per la ricerca storico-artistica: il caso della Fototeca Zeri e il progetto Zeri & Lode
18.30 - Francesca RUSSO, Polo Museale della Campania
Sulla comunicabilità tra i sistemi di informatizzazione per la condivisione e la divulgazione dei dati sui beni culturali
Venerdì 27 gennaio
9.15 - Maria Antonella FUSCO, Istituto Centrale per la Grafica
Riprodurre la riproduzione: fotografie di incisione nell’archivio dell’Istituto Centrale per la Grafica
9.45 - Samuel PROVOST, Université de Lorraine
Les projets de conservation, étude et valorisation des fonds de photographies anciennes de la Faculté des Lettres de Nancy
10.15 - Sarah DELLMANN, Universiteit Utrecht
Experience on documenting lantern slides and examples of creative re-use of the project A Million Pictures
10.45 - Pausa caffè
11.00 - Simone FORESTA, Università di Napoli Federico II
Dalla dismissione al recupero. La Sezione archeologica del Fondo storico dell’Archivio fotografico “Giovanni Previtali” del DSU
11.30 - Rossella MONACO, Università di Napoli Federico II
Alle origini del Fondo storico dell’Archivio fotografico “Giovanni Previtali” del DSU: il ruolo dei docenti dell’Istituto di Storia dell’arte
Un patrimonio in immagini. Il fondo storico dell’Archivio fotografico “Giovanni Previtali” del DSU
12.15 - Presentazione di eCo - Collezioni digitali dell’Università di Napoli Federico II e inaugurazione della mostra
Intervengono:
Arturo DE VIVO, Prorettore dell’Università di Napoli Federico II
Edoardo MASSIMILLA, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Marco PACCIARELLI, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Alfredo COSCO, Università di Napoli Federico II
Fotografare il passato. Esperienze di ieri e di oggi a confronto nella documentazione archeologica
14.30 - Carmela CAPALDI, Università di Napoli Federico II
Introduzione
14.45 - Floriana MIELE, Museo Archeologico Nazionale di Napoli
La catalogazione delle fotografie storiche nei sistemi informativi regionale CRBC e nazionale SIGECWEB. Il fondo sugli scavi di Cuma nell’Archivio Fotografico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
15.15 - Ralf BOCKMANN, Deutsches Archäologisches Institut - Abt. Rom
La storia della Fototeca dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma e lo sviluppo delle strategie di visualizzazione nell’archeologia
15.45 - Eugenio POLITO, Università di Cassino
Fotografare la scultura. Dalle Einzelaufnahmen alle immagini online
16.15 - Pausa caffè
16.30 - Isabella VALENTE, Università di Napoli Federico II
Fotografi a Napoli tra fine Ottocento e primo Novecento
17.00 - Massimo OSANNA, Università di Napoli Federico II, Soprintendenza Speciale Pompei, Alberto BRUNI, Soprintendenza Speciale Pompei
Fotografare Pompei. L’archivio fotografico della Soprintendenza e il progetto di digitalizzazione del Grande Progetto Pompei
17.30 - Carlo RESCIGNO, Università degli Studi della Campania Lugi Vanvitelli
Dal prototipo ai modelli 3d. La documentazione fotografica come strumento per lo studio dell’artigianato antico
18.00 - Francesco GABELLONE, Istituto per i beni archeologici e monumentali - CNR
Image-based rendering, 3D camera mapping, restauro digitale e rilievo da foto: applicazioni e prospettive dell’image technology per i Beni Culturali
18.30 - Angelo CHIANESE, Mario Byron COPPOLA, Francesco PICCIALLI, Databenc LAB - Università degli Studi di Napoli Federico II,
Fotografia immersiva come memoria del temporaneo
Comitato scientifico
Francesco Aceto
Francesco Caglioti
Carmela Capaldi
Paola D’Alconzo
Carlo Gasparri
Tomaso Montanari
Massimo Osanna
Claude Pouzadoux
Responsabili scientifici
Carmela Capaldi
Paola D’Alconzo
Mostra a cura di
Carmela Capaldi
Paola D’Alconzo
Simone Foresta
Rossella Monaco
Segreteria scientifica e organizzativa
Simone Foresta
Rossella Monaco
Responsabile tecnico
Lucio Terracciano
Supporto organizzativo
Roberta Acampora
Marina Diano
Veronica Pennini
Pubblicato da FedOAPress - Federico II University Press e reso liberamente accessibile il monologo inedito Quello che è giusto, scritto da Maurizio de Giovanni in omaggio all’Ateneo per le celebrazioni del 792° compleanno dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/47
Corsi di latino di base
Si comunica che i corsi di Latino Base tenuti dai dottori Claudio Corsaro, Sara Fascione e Federica Rossetti nel quadro delle attività di tutorato avranno inizio il giorno 16-02-2017 e si terranno per il mese di febbraio nelle date indicate nelle seguenti aule DSU:
giovedì 16.2.17, ore 15-18:
venerdì 17.2.17, ore 16-18:
giovedì 23.2.17, ore 15-18:
venerdì 24.2.17, ore 16-18:
Le prenotazioni per il corso del dott. Corsaro potranno essere effettuate sul sito docente della Prof.ssa Borgo (329 Lingua e Letteratura Latina).
Le prenotazioni per il corso della dott.ssa Fascione potranno invece essere effettuate sul sito docente della Prof.ssa Squillante (37606 Didattica della lingua e della letteratura latina …).
Alla chiusura delle prenotazioni (30 gennaio 2017) saranno pubblicate le liste degli ammessi ai corsi.