L'avanzamento delle tecniche di sequenziamento del DNA, delle tecnologie informatiche e delle conoscenze di genetica di popolazione hanno aperto nuove prospettive per lo studio degli eventi storici che hanno influenzato lo sviluppo delle comunità umane nel lungo arco temporale, a partire da decine di millenni fa fino a centinaia di anni or sono.
Nell'ambito della collaborazione tra genetisti e storici, volta a esplorare insieme le possibilità e i limiti dell'utilizzo dei dati ricavati dalla genetica nella ricostruzione della storia umana più o meno recente, martedì 28 novembre 2017 alle ore 16 nella Sala del Refettorio della Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (BRAU), a piazza Bellini 59-60, 80138 Napoli, si terrà il seminario del Professor Guido Barbujani (Università di Ferrara) dal titolo 'Continuità e discontinuità genetica nell'Italia preistorica'.
È gradita la registrazione al sito: http://bit.ly/StoriaGenetica2017prenotazioni
La giornata è stata organizzata per la Federico II da Roberto Delle Donne, Marco Meriggi e Laura Camardella, per il Consiglio Nazionale delle Ricerche da Vincenza Colonna.