Monarchia e baroni
alle soglie dell’età moderna:
Regno di Francia e Regno di Napoli
seminario internazionale organizzato da Alessio Russo
Biblioteca di Area Umanistica, Piazza Bellini,
Napoli, mercoledì 10 gennaio 2018
A metà del ’400, il Regno di Francia e quello di Napoli furono teatro di un conflitto fondamentale nel processo di mutazione degli assetti politici tardomedievali: quello tra istituti monarchici capaci di mettere in campo efficaci strumenti di accentramento, nonché tesi all’affermazione giuridico-ideologica del proprio potere, e forze signorili in grado di difendere e ampliare le loro prerogative feudali. Il seminario approfondirà dunque il confronto fra le due monarchie e i rispettivi ordini o “sistemi” feudali, analizzandolo da prospettive esterne o interne, contemporanee o successive agli eventi, con l'obiettivo di giungere a una proficua comparazione.
9,00 Saluti delle autorità accademiche
Presiede Roberto Delle Donne (Università degli Studi di Napoli "Federico II")
9,15 Francesco Storti (Università degli Studi di Napoli "Federico II")
Introduzione
9,50 Joël Blanchard (Université du Maine)
Faire rébellion. Le témoignage du Vénitien Ieronimo Zorzi sur la Guerre folle (1485-1487)
10,25 Jean-Louis Fournel (Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis)
I baroni del Regno di Napoli visti dagli storici fiorentini
11,00 Pausa
11,15 Olivier Mattéoni (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Les grands, leur noblesse et le roi au milieu du XVe siècle: l’Armorial de Guillaume Revel, exaltation d'un ordre féodal et princier
11,50 Alessio Russo (Università degli Studi di Napoli "Federico II" / Université Paris 8)
Sistemi di potere, ideologia e strategie del conflitto: Federico d'Aragona e i baroni ribelli (1485-86, 1497)
12,25 Pausa
14,00 Discussione
14,30 Francesco Senatore (Università degli Studi di Napoli "Federico II")
Conclusioni
Comitato scientifico: Jean-Louis Fournel, Francesco Senatore, Francesco Storti.
Immagine: Parlamento di Federico d'Aragona con protesta contro il ribelle principe di Salerno (Cronaca del Ferraiolo)
L'Università deli Studi di Napoli Federico II organizza corsi per conseguire i 24 crediti in materie antropo-psico-pedagogiche e/o metodologie della didattica:
https://www.unina.it/didattica/post-laurea/fit