Università degli Studi di Napoli Federico II, Corsi di laurea in Filosofia e Storia
Ordine dei Giornalisti della Campania
Modavi ONLUS
Programma di formazione
Saperi universitari e giornalismo
Giovedì 12 aprile 2018, ore 15, Aula A1 di via Nuova Marina 33
A 40 anni dall’assassinio di Aldo Moro: inchieste giornalistiche e ricostruzioni storiche
Saluti:
Luigi Musella, Vicedirettore del Dipartimento Studi Umanistici
Roberto Delle Donne, Coordinatore del Corso di Laurea in Storia
Ottavio Lucarelli, Presidente Ordine dei Giornalisti Campania
Domenico Falco, Vicepresidente Ordine dei Giornalisti Campania
Intervengono:
Roberto Cotroneo, giornalista autore del libro “Il vento dell’odio”
Stefania Limiti, Giornalista e autrice del libro “Caso Moro. Il patto segreto tra DC e BR”
Paolo Varvaro, Università degli Studi di Napoli Federico II
Maurizio Griffo, Università degli Studi di Napoli Federico II
Modera:
Alessandro Sansoni, Esecutivo Nazionale Ordine dei Giornalisti
Giovedì 10 maggio 2018, ore 15, Aula A1 di via Nuova Marina 33
Giornalismo e saperi storici
Saluti:
Maria Teresa Catena, Coordinatrice CdL magistrale in Scienze Filosofiche
Marco Meriggi, Presidente della Società per gli studi di storia delle istituzioni,
Università di Napoli Federico II
Ottavio Lucarelli, Presidente Ordine dei Giornalisti Campania
Domenico Falco, Vicepresidente Ordine dei Giornalisti Campania
Intervengono:
Paolo Macry, Università degli Studi di Napoli Federico II
Luigi Di Fiore, Giornalista del Mattino
Roberto Delle Donne, Università degli Studi di Napoli Federico II
Alessandro Cecchi Paone, Giornalista televisivo
Modera:
Alessandro Sansoni, Esecutivo Nazionale Ordine dei Giornalisti
Giovedì 7 giugno 2018, ore 15, Aula A1 di via Nuova Marina 33
Giornalismo, social network, problemi di deontologia, fake news
Saluti:
Edoardo Massimilla, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Alessandro Arienzo, Higher Education Standing Committee (ETUCE)
Ottavio Lucarelli, Presidente Ordine dei Giornalisti Campania
Domenico Falco, Vicepresidente Ordine dei Giornalisti Campania
Intervengono:
Gino Roncaglia, Università degli Studi della Tuscia
Ciro Pellegrino, caposervizio cronaca di Fanpage
Daniela Vellutino, Università degli Studi di Salerno
Anna Masera, direttore della Scuola di Giornalismo di Torino
Modera:
Alessandro Sansoni, Esecutivo Nazionale Ordine dei Giornalisti
Venerdì 26 ottobre 2018, ore 15, Aula A1 di via Nuova Marina 33
Giornalismo di guerra/geopolitica. Cos’è successo in Siria
Saluti:
Arturo De Vivo, Prorettore Università degli Studi di Napoli Federico II
Francesco Senatore, coordinatore Corso di studi magistrale in Scienze storiche
Alessandro Arienzo, Higher Education Standing Committee (ETUCE)
Ottavio Lucarelli, Presidente Ordine dei Giornalisti Campania
Domenico Falco, Vicepresidente Ordine dei Giornalisti Campania
Intervengono:
Fausto Biroslavo, giornalista collettivo “Occhi della Guerra”
Matteo Carnieletto, giornalista collettivo “Occhi della Guerra”
Sebastiano Caputo, giornalista “L’intellettuale dissidente”
Daniela La Foresta, Università degli Studi di Napoli Federico II
Vittorio Amato, Università degli Studi di Napoli Federico II
Modera:
Alessandro Sansoni, Esecutivo Nazionale Ordine dei Giornalisti
Venerdì 9 novembre 2018, ore 15, Aula A1 di via Nuova Marina 33
Energia/Pensiero strategico
Saluti:
Valeria Sorge, coordinatrice del Corso di laurea in Filosofia
Anna Maria Rao, Coordinatrice della Sezione di Scienze Storiche,
Università degli Studi di Napoli Federico II
Ottavio Lucarelli, Presidente Ordine dei Giornalisti Campania
Domenico Falco, Vicepresidente Ordine dei Giornalisti Campania
Intervengono:
Andrea Ketoff, direttore Assomineraria
Lucio Caracciolo, direttore Limes
Venanzio Postiglione, vicedirettore Corriere della Sera
Elisabetta Bini, Università degli Studi di Napoli Federico II
Modera:
Alessandro Sansoni, Esecutivo Nazionale Ordine dei Giornalisti
Venerdì 14 dicembre 2018, ore 15, Aula A1 di via Nuova Marina 33
La nuova America di Trump
Saluti:
Gaetano Manfredi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Roberto Delle Donne, Coordinatore CdL in Storia
Ottavio Lucarelli, Presidente Ordine dei Giornalisti Campania
Domenico Falco, Vicepresidente Ordine dei Giornalisti Campania
Intervengono:
Matteo Pretelli, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Fortunato Musella, Università degli Studi di Napoli Federico II
Gennaro Sangiuliano, Vicedirettore Tg1
Dario Fabbri, Limes
Modera:
Alessandro Sansoni, Esecutivo Nazionale Ordine dei Giornalisti
Informazioni
Ordine dei Giornalisti: Alessandro Sansoni, campania@agenzianova.com
Università degli Studi di Napoli Federico II: prof. Roberto Delle Donne, delledon@unina.it
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Studi Umanistici
International Research Institute for Archaeology and Ethnology
Napoli, 22 maggio 2018, ore 11:00-13:30
BRAU, Sala del Refettorio
__________________
Sintesi dell'evento
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli "Federico II" ha organizzato l'incontro con Daniele Petrella, Direttore della Spedizione Archeologica Italiana in Giappone e Presidente dell'International Research Institute for Archaeology and Ethnology, per parlare della straordinaria scoperta della flotta perduta di Kubilai Khan, nipote del condottiero mongolo Gengis Khan.
La conferenza, anche se organizzata nell'ambito delle attività del Corso di laurea in Storia, è aperta a tutti gli interessati e avrà luogo il giorno 22 maggio 2018, alle ore 11.00, nella Sala del Refettorio della BRAU (Bibilioteca di Ricerca di Area Umanistica) della Federico II.
Si parlerà di come questa gigantesca flotta sia passata dal mito alla realtà storica, grazie al ritrovamento, nei fondali al largo della piccola isola di Takashima, di molte imbarcazioni dell’imperatore Kubilai Khan, partite dalla Cina nel 1281, ma investite alle spalle da un tifone quando erano vicine alla baia di Imari.
La scoperta archeologica è stata dichiarata una delle più importanti degli ultimi 100 anni e ha fatto vincere a Petrella e all'IRIAE il Premio Rotondi "Salvatori dell'Arte nel Mondo".
A organizzare e a presentare l'evento è il Prof. Roberto Delle Donne, docente di Storia Medievale, Storia della storiografia medievale e Metodologia della ricerca storica.
I Corsi di laurea triennali e magistrali in Filosofia e Storia, l'Ordine dei Giornalisti della Campania e MODAVI onlus organizzano un ciclo di incontri dedicati a 6 grandi temi della storia contemporanea, in cui le competenze giornalistiche e quelle della comunità scientifica della Federico II si incontrano.
Il secondo seminario avrà luogo giovedì 10 Maggio 2018, ore 15, Aula A1 di via Nuova Marina 33 e sarà dedicato a:
Programma
Saluti:
Maria Teresa Catena, coordinatrice del Corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche
Marco Meriggi, presidente della Società per gli studi di storia delle istituzioni, Università di Napoli Federico II
Ottavio Lucarelli, presidente Ordine dei Giornalisti Campania
Domenico Falco, vicepresidente Ordine dei Giornalisti Campania
Intervengono:
Paolo Macry, Università di Napoli Federico II
Luigi Di Fiore, giornalista del Mattino
Roberto Delle Donne, Università di Napoli Federico II
Alessandro Cecchi Paone, Giornalista televisivo
Modera:
Alessandro Sansoni, componente esecutivo nazionale OdG
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Studi Umanistici
Seminario
Prof. Lars Boje Mortensen,
Direttore del Centre for Medieval Literature, Syddansk Universitet (Dk)
http://cml.sdu.dk/
La prosa francese e norrena (c. 1190-1230),
tra storia della letteratura e storia del libro manoscritto
Lunedì, 14 maggio 2018, ore 15
Napoli, Piazza Bellini 60, Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, Sala del Refettorio
Abstract e informazioni sull'evento
"La prosa francese e quella norrena hanno vissuto una crescita vertiginosa tra la fine del XII e i primi decenni del XIII secolo. Nel mio intervento tratterò, in primo luogo, la questione dell’esistenza o meno di un rapporto fra gli sviluppi contemporanei delle due prose. Anche se non è possibile affrontare il problema ricorrendo ai metodi tradizionali di analisi, la relazione fra le due prose offre una pista di ricerca di massima rilevanza.
In secondo luogo evidenzierò un problema di metodo: la storia della letteratura può essere usata come un testimone della storia del libro manoscritto, dal momento che non possediamo tutti i manoscritti prodotti nel periodo in esame? È possibile ricorrere alla storia letteraria per ricostruire la storia del libro senza cadere in un circolo vizioso?".
Lars Boje Mortensen è professore di Letteratura latina medievale alla Syddansk Universitet e direttore del Centre for Medieval Literature (CML), un centro di eccellenza istituito nel 2012 dalla Danish National Research Foundation, con sede presso la University of Southern Denmark e la University of York. Il Centre ha un intenso programma di ricerca, a carattere interdisciplinare, al quale partecipano studiosi di diversa nazionalità e pubblica insieme all'Università di Milano la rivista Interfaces: A Journal of Medieval European Literatures.
A organizzare l'incontro è il prof. Roberto Delle Donne, docente di Storia Medievale, Storia della storiografia medievale e Metodologia della ricerca storica all'Università di Napoli Federico II.