Tags: medievistica, storiografia
Università degli Studi di Napoli Federico II Università per Stranieri di Siena Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Verona PRIN 2010-2011 Concetti, pratiche e istituzioni di una disciplina: la medievistica italiana nei secoli XIX-XX Agli inizi della storiografia medievistica in Italia Napoli, 16-18 dicembre 2015 Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica Sala del Refettorio Piazza Vincenzo Bellini, 60, Napoli
Programma
Mercoledì 16 dicembre
Ore 9:00-9:30 Saluti istituzionali Gaetano Manfredi, Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Arturo De Vivo, Prorettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Luigi Musella, Vicedirettore del Dipartimento di Studi Umanistici Massimo Miglio, Presidente dell´Istituto Storico Italiano per il Medio Evo ore 9:30-13,30 PRIMA SESSIONE Confini e intersezioni I Presiede: Costanzo Di Girolamo (Università degli Studi di Napoli Federico II) Storia medievale e storia letteraria del medioevo: Guido Lucchini (Università degli Studi di Pavia) Storia medievale e storia del diritto: Pietro Costa (Università degli Studi di Firenze) Medioevo, antropologia, sociologia: Enrico Artifoni (Università degli Studi di Torino) Economia “medievale”: Giuliano Pinto (Università degli Studi di Firenze) Le scienze del documento: Antonio Ciaralli (Università degli Studi di Perugia) ore 14:30-17:00 SECONDA SESSIONE Confini e intersezioni II Presiede: Pietro Costa (Università degli Studi di Firenze) Storia “moderna” e insegnamento universitario: Mauro Moretti (Università per Stranieri di Siena) Archeologia medievale: Paolo Delogu (Università degli Studi di Roma La Sapienza) Storia medievale e storia dell’arte: Donata Levi (Università degli Studi di Udine) ore 17:00-18:30 Temi di lavoro delle unità locali Università degli Studi di Napoli Federico II: La medievistica siciliana nell'Ottocento. Percorsi di ricerca: Serena Falletta Il carteggio di G. De Blasiis: Antonella Venezia Università per Stranieri di Siena: Una comunità di storici. La "scuola di Pisa" dall'Unità alle soglie della Seconda Guerra Mondiale: Paola Carlucci
Giovedì 17 dicembre
ore 9:00-13:00 TERZA SESSIONE: Strumenti per l’identità di una disciplina Presiede: Massimo Miglio (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo) Fiorini e i nuovi Rerum italicarum scriptores: Gian Maria Varanini (Università degli Studi di Verona) Edizioni di fonti medievali e riproduzioni fotografiche tra Otto e Novecento. Le "Fonti della Storia d´Italia" e i nuovi "Rerum Italicarum Scriptores" nell'Archivio dell'ISIME: Marzia Azzolini (Università degli Studi di Torino-ISIME) L'erudizione nell'editoria tra sogno e realtà: Scipione Lapi e la sua "colossale impresa" (1893-1923): Maria Carmela De Marino (Università degli Studi di Verona-Pontificia Università Gregoriana) La manualistica scolastica per i licei: il Medioevo nella costruzione dell’immagine della nazione: Filippo Chiocchetti (Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro") La manualistica universitaria: la paleografia e la diplomatica di Cesare Paoli: Antonella Ghignoli (Università degli Studi di Roma La Sapienza) Medioevo editoriale. Il caso Zanichelli: Massimo Giansante (Archivio di Stato di Bologna) ore 13:00-13:30 ore 14:30-18:30 QUARTA SESSIONE: Grandi questioni Presiede: Marco Meriggi (Università degli Studi di Napoli Federico II) Nord e Sud: due o più Italie?: Pietro Corrao (Università degli Studi di Palermo) La questione longobarda: Francesco Mores (Scuola Normale Superiore di Pisa) Democrazia comunale: Massimo Vallerani (Università degli Studi di Torino) Comune e signoria: Andrea Zorzi (Università degli Studi di Firenze) Chiesa e Stato, Papato: Nicolangelo D’Acunto (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia)
Venerdì 18 dicembre
ore 9:00-13:30 QUINTA SESSIONE: Il medioevo italiano nella storiografia internazionale Presiede: Francesco Panarelli (Università degli Studi della Basilicata) La Germania: Roberto Delle Donne (Università degli Studi di Napoli Federico II) La Francia: Rosa Maria Dessì (Université de Nice Sophia Antipolis) L’Inghilterra: Teodoro Tagliaferri (Università degli Studi di Napoli Federico II) La Spagna: Jaume Aurell (Universidad de Navarra) La Russia: Giovanna Cigliano (Università degli Studi di Napoli Federico II) L’Ungheria: Vinni Lucherini (Università degli Studi di Napoli Federico II) ore 14:30-18:30 Temi di lavoro delle unità locali Presiede: Mauro Moretti (Università per Stranieri di Siena) Università degli Studi di Torino: L’edizione di fonti medievali nella Torino postunitaria: Paolo Buffo Società storica subalpina e R. Deputazione di Storia patria: due realtà a confronto (1880-1935): Alessio Fiore La scoperta dei notai liguri negli studi medievistici tra Otto e Novecento: Paola Guglielmotti Carlo Merkel a Pavia (1893-1899) negli scritti e nelle lettere a Carlo Cipolla: Antonio Olivieri Università degli Studi di Verona: Fonti regionali e tema nazionale: la genesi del Codex diplomaticus Langobardiae: Gianmarco De Angelis "Un lavoro silente e operoso". La Deputazione di storia patria per le Venezie e i progetti di edizione (1873-1900): Ermanno Orlando Informazioni: Prof. Roberto Delle Donne: delledon@unina.it Dr. Serena Falletta: serefalletta@hotmail.com Dr. Antonella Venezia: venanto24@gmail.com Il convegno rientra tra le attività didattiche del Corso di Dottorato in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Aggiungi commento
Le ultime notizie relative a questo argomento
Convegno internazionale: Agli inizi della storiografia medievistica in Italia, Napoli 16-18 dicembre 2015 (26/09/2015 - 18:10, letto 1116 volte)
Convegno: Dal ‘medioevo cristiano’ alla storia religiosa del Medioevo, Verona 21-23 settembre 2015 (01/11/2016 - 18:15, letto 467 volte)
Convegno: Fonti documentarie ed erudizione cittadina, Verona, 22-24 ottobre 2015 (27/11/2015 - 08:02, letto 581 volte)
Amsterdam 29 al 31 luglio 2015: Engaging with Archives and Records: Histories and Theories (29/07/2015 - 16:37, letto 600 volte)
Genova, 16 settembre 2013: Cornelio Desimoni (1813-1909) «un ingegno vasto e sintetico» (16/09/2013 - 16:38, letto 399 volte)
Tutte le notizie relative a questo argomento |