Studi


Studi


1. Il medioevo nella costruzione dell'Italia unita e il ruolo della storiografia subalpina / The Middle Ages in the construction of united Italy and the role of sub-alpine historiography

Arti e storia nel medioevo, IV: Il Medioevo al passato e al presente (2004), a cura di E. Castelnuvo, G. Sergi, Torino, Einaudi;
Artifoni, E., (1989), Giuseppe Mazzatinti nella cultura medievistica della nuova Italia: i rapporti con il «Giornale storico», «Bollettino storico-bibliografico subalpino», LXXXVII, pp. 141-158;
Artifoni, E., (1994), Carlo Cipolla storico del medioevo, in Carlo Cipolla e la storiografia italiana fra Otto e Novecento, a cura di G. M. Varanini, Verona, Accademia di Agricoltura, scienze e lettere, pp. 3-31;
Artifoni, E., (1997), Scienza del sabaudismo. Prime ricerche su Ferdinando Gabotto storico del medioevo (1866-1918) e la Società storica subalpina, «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo», 100, 1995-96, pp. 167-191;
Artifoni, E., (1998), La storiografia della nuova Italia, le Deputazioni regionali, le società storiche locali, in Una regione e la sua storia, a cura di P. Pimpinelli, M. Roncetti, Perugia, Deputazione di Storia patria per l’Umbria, pp. 41-59;
Artifoni, E., (2001), La medievistica in Piemonte nel Novecento e il problema dell’identità regionale, in La cultura del Novecento in Piemonte, San Salvatore Monferrato, “Piemonte e Letteratura”, pp. 45-56;
Artifoni, E., (2002), Storia comparata della fantasia: una nota su Graf medievista, in A. Graf, Miti, leggende e superstizioni del medioevo, Milano, Bruno Mondadori, pp. XVII-XXV;
Artifoni, E., (2007), Le questioni longobarde. Osservazioni su alcuni testi del primo Ottocento storiografico italiano, «Mélanges de l'École française de Rome. Moyen âge. MEFRM», 119/2, pp.297-304;
Brambilla, A. (2003), Professori, filosofi, poeti. Storia e letteratura fra Otto e Novecento, Pisa, ETS
Cancian, P., (2001), La medievistica, in La città, la storia il secolo. Cento anni di storiografia a Torino, a cura di A. d’Orsi, Bologna, Il Mulino, pp. 135-214;
Cent’anni di “Giornale storico della letteratura italiana”, (1985), Torino, Loescher;
Clemens, G. B., (2004), Sanctus amor patriae: eine vergleichende Studie zu deutschen und italienischen Geschichtsvereinen im 19. Jahrhundert, Tübingen, Niemeyer;
Croce in Piemonte, (2006), a cura di C. Allasia, Napoli, Editoriale Scientifica;
D'Orsi, Angelo, (2002), Allievi e maestri. L'Università di Torino nell'Otto-Novecento, Torino, Celid
De Giorgi, F., (2009), Il medioevo dei modernisti. Modelli di comportamento e pedagogia della libertà, Brescia, La Scuola
Dervieux, E., (1935), L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di Torino: notizie […] nel secondo mezzo secolo dalla fondazione, Torino, R. Dep. di Storia Patria;
Dionisotti, C., (1980), Letteratura e storia a Torino, in Id., Ricordi della scuola italiana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1998, pp. 389-401;
Erdmann, K. D., (1987), Die Ökumene der Historiker. Geschichte der internationaler Historikerkongresse und des Comité international des sciences historiques, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht;
Frioli, D., Varanini, G. M., (1996), Insegnare paleografia alla fine dell’Ottocento. Alcune lezioni di Carlo Cipolla (1883 e 1892), «Scrittura e civiltà», XX, pp. 367-398;
Fubini Leuzzi, M., (1983), Gli studi storici in Piemonte dal 1766 al 1846: politica culturale e coscienza nazionale, «Bollettino storico-bibliografico subalpino», LXXXI,pp. 113-192;
Gardini, S. (2010), L'archivio della Società (1857-1977). Inventario, in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana (1857-2007), a cura di D. Puncuh, “Atti della Società ligure di Storia Patria”, n.s. , 50, p. 301-421;
Gardini S. (2010, con D. Debernardi). Indice degli «Atti» (1858-2009), del «Giornale Ligustico» (1874-1898) e del «Giornale storico e letterario della Liguria (1900-1943), in La Società Ligure di Storia Patria cit., p. 481-586;
Grendi, E. (1990), Storia di una storia locale. L’esperienza ligure 1792-1992, Venezia, Marsilio;
Guglielmotti, P. (2010), La storia medievale. Parte II (1960-2007), in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana. 1857-2007 cit., pp. 119-157.
Laboratori del sapere. Università e riviste nella Torino del Novecento (2007), a cura di M. Filippi, Bologna, il Mulino
Levra, U., (1992), Fare gli Italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento, Torino, Museo del Risorgimento.
Lucchini, G., (1990), Le origini della scuola storica. Storia letteraria e filologia in Italia (1866-1883), nuova ed., Pisa, ETS;
Manno, A., (1884), L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di Torino, Torino, R. Deputazione di storia patria;
Mores, F. (2011), Invasioni d'Italia. La prima età longobarda nella storia e nella storiografia,Pisa, Edizioni della Normale;
Moretti, M., (1993), Storici accademici e insegnamento superiore della storia nell’Italia unita, in Storie di storia. Erudizione e specialismi in Italia, a cura di E. Artifoni, A. Torre, Bologna, Il Mulino (= «Quaderni storici», 82), pp. 61-98;
Moretti, M., (2007), Appunti sulla storia della medievistica italiana fra Otto e Novecento, «Jerónimo Zurita», 82, pp. 155-174;
Moscati, L. (1984), Da Savigny al Piemonte. Cultura storico-giuridica subalpina tra la Restaurazione e l'Unità, Roma, Carucci;
Olivieri, A. (2009), Il Corpus chartarum Italiae e i Regesta chartarum Italiae. Progetti e iniziative di collaborazione internazionale per la pubblicazione delle chartae medievali italiane al principio del Novecento. Con una appendice di lettere di e a Paul Kehr, in Filologia e storia: Scuola nazionale di edizione di fonti, IV Settimane di studi medievali, ed. elettronica a cura di B. Bonincontro, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo;
Olivieri, A. (2008), Il metodo per l’edizione delle fonti documentarie tra Otto e Novecento in Italia. Appunti su proposte e dibattiti, «Bollettino storico-bibliografico subalpino», CVI, pp. 563-615;
Pandiani, E.(1908-1909), L’opera della Società ligure di storia patria dal 1858 al 1908, Genova ("Atti della Società ligure di storia patria", 43);
Pene Vidari, G. S., (1986), La Deputazione di Storia patria. Cenni storici, «Accademie e biblioteche d'Italia», LIV, pp.
Pene Vidari, G. S., (1995), La Deputazione di Storia patria, in Accademie, salotti, circoli nell'arco alpino occidentale, Torino, Centro Studi Piemontesi, pp. 10-16;
Petti Balbi, G. (2010), La storia medievale. Parte I (1858-1957), in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana cit., pp. 81-117;
Poggi, F. (1930), La Società ligure di storia patria dal 1917 al 1929, Genova("Atti della Società ligure di storia patria", 57).
Porciani, I., (1978), Stato e ricerca storica al momento dell’unificazione; la vicenda della Deputazione Toscana di storia patria, «Archivio storico italiano», CXXXVI, pp. 351-403;
Porciani, I., (1981), Sociabilità culturale ed erudizione storica in Toscana tra Otto e Novecento, «Annali dell’Ist. storico italo-germanico in Trento», VII, pp. 105-141;
Romagnani, G. P., (1985), Storiografia e politica culturale nel Piemonte di Carlo Alberto, Torino, Deputazione subalpina di storia patria;
Sergi, G., (2000), La storia medievale, in Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, a cura di I. Lana, Firenze, Olschki, pp. 359-378;
Tabacco, G., (1980), Il Piemonte nella medievistica oggi, in Studi sul Piemonte, Torino, Centro studi piemontesi, pp. 1-9;
Tabacco, G., (1988), La città italiana fra germanesimo e latinità nella medievistica ottocentesca, in Italia e Germania. Immagini, modelli, miti fra due popoli nell'Ottocento, a cura di R. Elze, P. Schiera, Bologna, Il Mulino, pp. 23-42;
Tabacco, G., (1990), Latinità e germanesimo nella tradizione medievistica italiana, «Rivista storica italiana», CII, 1990, pp. 691-716;
Tra i palazzi di via Balbi. Storia della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Genova (2003), Genova 2003 (= "Atti della Società ligure di storia patria", n. s., XVIII/2;
L'Università di Torino. Profilo storico e istituzionale (1993), a cura di F. Traniello, Torino, Pluriverso.


2. 
La ricerca storica sul medioevo tra Otto e Novecento: l'area veneta e lombarda / Medieval Studies in the Nineteenth and Twntieth Century, in Veneto and Lombardy

E. Artifoni 2007, Gioacchino Volpe e i movimenti religiosi medievali, in «Reti Medievali Rivista», VIII, pp. 1-20 http://www.retimedievali.it;
G. Benzoni 1986 La storiografia, in Storia della cultura veneta, diretta da G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, 6: Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza, Neri Pozza, 1986, pp. 597-623 
M. Berengo 1989, La fondazione della Scuola Superiore di commercio di Venezia, Venezia 1989.
M. Berengo 1993, Sull’organizzazione della cultura veneta dopo l’Unità. Lettera aperta a Gianfranco Folena, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, 1993, II, pp. 1781-1794.
M. Berengo 1994, Carlo Cipolla e Rinaldo Fulin tra «Archivio veneto» e Deputazione, in Carlo Cipolla e la storiografia italiana fra Otto e Novecento, Atti del convegno di studio, Verona 23-24 novembre 1991, a c. di G.M. Varanini, Verona 1994, pp. 85-96.
S. Bortolami 1981, Andrea Gloria (1821-1911) e il suo contributo alla storia ecclesiastica padovana, in Contributi alla bibliografia storica della chiesa padovana, 3-4 (1978-79), Padova 1981, pp. 11-44
A. Brambilla (2003), Docenti e didattica nell’Università di Padova a fine Ottocento dalle note di due veronesi (Gioachino Brognoligo e Giuseppe Biadego), in "Quaderni per la storia dell’Università di Padova", 36 (2003), pp. 135-151 
O. Capitani (1979), Medioevo passato prossimo. Appunti storiografici: tra due guerre e molte crisi, Bologna, Il Mulino; 
O. Capitani (2003), Medievistica e medievisti nel secondo Novecento. Ricordi, rassegne, interpretazioni, Spoleto, Centro italoano di studi sull’alto medioevo; 
M. Cavallaro (2005) Lo “scisma” della Società pavese di storia patria nel 1906, in “Bollettino della Società pavese di storia patria”, 105 (2005), pp. 251-287
I. Cervelli (1977), Gioacchino Volpe, Napoli;
M.L. Cicalese (2001), La luce della storia: Gioacchino Volpe a Milano tra religione e politica, Milano 2001.
Cento anni di storia locale. Il “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, 1901-2000. Per Emilio Gabba, Pavia 2004
R. Cessi 1961, La Deputazione di storia patria per le Venezie. Novant’anni di attività scientifica 1871-1961, Venezia 1961.
Carlo Cipolla 1994 = Carlo Cipolla e la storiografia italiana fra Otto e Novecento, Atti del convegno di studio, Verona 23-24 novembre 1991, a c. di G.M. Varanini, Verona, Accademia di agricoltura scienze e lettere, 1994
J.B. Clemens 2004, Sanctus amor patriae: eine vergleichende Studie zu deutschen und italienischen Geschichtsvereinen im 19. Jahrhundert, Tübingen, Max Niemeyer
M. De Biasi 1995, La Deputazione di storia patria per le Venezie dalle origini ad oggi (1873-1995), Venezia 1995
C. Dionisotti 1979, Appunti sulla scuola padovana, in Id., Ricordi della scuola italiana, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1998, pp. 369-387
C. Dionisotti, 1998, Ricordi della scuola italiana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura
E. Di Rienzo 2006, Storia d’Italia e identità nazionale. Dalla Grande Guerra alla Repubblica, Firenze, Le Lettere
E. Di Rienzo 2008, La storia e l’azione. Vita politica di Gioacchino Volpe, Firenze, Le Lettere
P. Egidi 1922, La storia medioevale, Roma, Leonardo;
“Giornale storico” 1985 = Cent’anni di “Giornale storico della letteratura italiana”, Torino, Loescher
L. Lazzarini 1992, Un mio ricordo della Facoltà di filosofia e lettere a Padova dalla fine dell’Ottocento al primo trentennio del Novecento, in "Quaderni per la storia dell’Università di Padova", 25 (1992), pp. 549-565
V. Lazzarini 1999, Andrea Gloria (1821-1911), in V. Lazzarini, L. Lazzarini, Maestri scolari amici. Trieste, LINT, 1999, pp. 53-79 
G. Lucchini 1990, Le origini della scuola storica. Storia letteraria e filologia in Italia (1866-1883), Bologna, Il Mulino
P. Majocchi 2001, Pavia medievale negli storici ecclesiastici tra XIX e XX secolo, in “Bollettino della Società pavese di storia patria”, 101 (2001), pp. 49-116
Milano e l'Accademia 2001 = Milano e l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, a cura di G. Barbarisi, E. Decleva, S. Morgana, Cisalpino, Milano 2001
M. Moretti 1993, Storici accademici e insegnamento superiore della storia nell’Italia unita. Dati e questioni preliminari, in Storie di storia. Erudizione e specialismi in Italia, a cura di E. Artifoni, A. Torre, Bologna, Il Mulino (= «Quaderni storici», 82), pp. 61-98
M. Moretti, 2007, Appunti sulla storia della medievistica italiana fra Otto e Novecento: alcune questioni istituzionali, «Jerónimo Zurita», 82, pp. 155-174
C. Mozzarelli, L’insegnamento della storia, in L’Università Cattolica a 75 anni dalla fondazione, Milano, Università Cattolica 1999
A. Petrucci 1988, La paleografia latina dalla scuola positiva al secondo dopoguerra, in Un secolo di paleografia e diplomatica (1887-1986). Per il centenario dell’Istituto di paleografia dell’Università di Roma, a c. di A. Petrucci e A. Pratesi, Roma, Gela editrice, 1988, pp. 21-35 
I. Porciani 1981, Sociabilità culturale ed erudizione storica in Toscana tra Otto e Novecento, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», VII, pp. 105-141
I. Porciani 1981, Tra erudizione storica e professionalità: spunti e testimonianze ottocentesche, «Actum Luce», X, pp. 111-131
P. Preto 1980, Cessi Roberto, in Dizionario biografico degli italiani, XXIV, Roma 1980, pp. 269-273
P. Sambin 1985, Gli studi di Roberto Cessi da studente a professore dell’Università di Padova. Cronaca bibliografica di un ventennio (1904-1926), in R. Cessi, Padova medioevale. Studi e documenti, raccolti e riediti a c. di D. Gallo, Presentazione di P. Sambin, Padova, Erredici, 1985, I, pp. IX-XXXVI
S.P.P. Scalfati 1993, La forma e il contenuto.Studi sulla scienza del documento, Pisa, 
E. Sestan 1991, Roberto Cessi storico, in Id., Scritti vari, III: Storiografia dell'Otto e Novecento, a c. di G. Pinto, Firenze, Le lettere, 1991, pp. 431-438 (già in "Archivio veneto", s. V, LXXXVI-LXXXVII, 1969, pp. 220-235)
A.A. Settia, Giacinto Romano. “Uomo di studio e di battaglia”, in “Bollettino della Società pavese di storia patria”, 101 (2001), pp. 9-15
G. Tabacco 1987, Giacinto Romano medievista, «Rassegna storica salernitana» 7, pp. 189-214
G. M. Varanini 1996, Nota del curatore, in G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' veneziani, ristampa anastatica [Venezia 1912], con introduzione di R. Fubini, Trento 1996, pp. XXI-XLII
G. M. Varanini 2000, Tra erudizione municipale e metodo storico: le riviste dei musei civici veneti tra Otto e Novecento, in Centenario del Bollettino del museo civico di Padova 1898-1998, Padova 2000, pp. 11-31
G.M. Varanini 2002, Dal Trentino all’Italia e a Venezia (e ritorno). Percorsi dell’erudizione e della storiografia, in Le identità delle Venezie (1866-1918). Confini storici, culturali, linguistici, a c. di T. Agostini, Roma-Padova, Antenore, MMII (Biblioteca Veneta, 20), pp. 53-76
G.M. Varanini, c.s., Uno sguardo sui primordi dell’insegnamento superiore della paleografia in Italia. Silvio Andreis fra Rovereto, Berlino e Firenze (relazione tenuta alla III settimana di studi medievali organizzata dall’Istituto storico italiano per il medioevo, Verona 26 maggio 2008)
A. Ventura 1984, Discussione e correlazione a G. Galasso, La storia regionale e la formazione dello stato moderno, in Federico Chabod e la "nuova storiografia" italiana dal primo al secondo dopoguerra (1919-1950), a c. di B. Vigezzi, Milano, Jaca Book, 1984, pp. 216-220
Volti e memorie 1999 = I 125 anni della SOcietà storica lombarda, a cura di C. Mozzarelli, Milano 1999
W. Weber 1986, Priester der Klio: Historisch-sozialwissenschaftliche Studien zur Herkunft und Karriere deutscher Historiker und zur Geschichte der Geschichtswissenschaft, 1800-1970, Frankfurt a.M., Peter Lang


3. 
La comunità scientifica fra insegnamento e organizzazione della ricerca  / The scientific community between teaching and organization of research

M. Angelini, Fare storia. Culture e pratiche della ricerca in Italia da Gioacchino Volpe a Federico Chabod, Roma, Carocci, 2012.
I. Porciani, J. Tollebeek (eds.), Setting the Standards. Institutions, Networks and Communities of National Historiography, Basingstoke, Palgrave-Macmillan, 2012 (forthcoming).
M. Moretti, I. Porciani, The Polycentric Structure of Italian Historical Writing, in J. Maiguashca, A. Pok, S. Macintyre (eds.), The Oxford History of Historical Writing. IV: 1800-1945, Oxford, Oxford University Press, 2011, pp. 225-242.
M. Moretti, I. Porciani, Italy’s Various Middle Ages, in R. J. W. Evans, G. P. Marchal (eds.), The Uses of the Middle Ages in Modern European States. History, Nationhood and the Search for Origins, Basingstoke-New York, Palgrave-Macmillan, 2011, pp. 177-196.
M. Rosa, L’insegnamento della storia alla Scuola Normale, in «Annali di Storia delle Università Italiane, 15, 2011, pp. 117-129.
I. Porciani, L. Raphael (eds.), Atlas of European Historiography: The Making of a Profession, 1800-2005, Basingstocke, Palgrave-Macmillan 2010.
M. Angelini, Transmitting Knowledge: The Professionalisation of Italian Historians (1920s-1950s), Milano, Jaca Book, 2010 (monographic issue, «Storia della Storiografia», 57, 2010).
F. Marin, Die «deutsche Minerva» in Italien. Die Rezeption eines Universitäts- und Wissenschaftsmodells 1861-1923, Köln, SH-Verlag, 2010.
G. Petralia, Maestri ed allievi, istituti ed itinerari di Clio: centoventicinque anni di Storia nell’Ateneo pisano (1859-1974), in «Annali di Storia delle Università Italiane», 14, 2010, pp. 111-123.
R. Torstendahl, Historical professionalism. A changing product of communities within the discipline, in «Storia della storiografia», 56 (2009), pp. 3-26.
J. Tollebeek, A stormy family. Paul Frédéricq and the formation of an academic historical community in the nineteenth century, in «Storia della storiografia», 53 (2008), pp. 58-72.
P. Cavina, L. Grilli, Gaetano Salvemini e Gioacchino Volpe dalla storia medievale alla storia contemporanea, Pisa, Edizioni della Normale, 2008.
M. Moretti, Appunti sulla storia della medievistica italiana fra Otto e Novecento: alcune questioni istituzionali, in «Jerónimo Zurita. Revista de Historia», 82, 2007, pp. 155-174.
G. Lingelbach (ed.), Vorlesung, Seminar, Repetitorium. Universitäre geschichtswissenschaftliche Lehre im historischen Vergleich, München, Meidenbauer, 2006.
M. Moretti, «...noi moderni, che pretendiamo dalla storia qualche cosa di più...». Appunti sul giovane Luzzatto fra ‘storia’ e ‘scuola’, in P. Lanaro (ed.), Gino Luzzatto storico dell’economia, tra impegno civile e rigore scientifico, Venezia, Tip. Cartotecnica veneziana, 2006, pp. 109-134.
K. D. Erdmann, Towards a Global Community of Historians. The International Historical Congresses and the International Committee of Historical Sciences 1898-2000, ed. by J. Kocka and W. J. Mommsen, New York-Oxford, Berg, 2005.
M. Angelini, M. Carrattieri (eds.), Storiografia, cultura storica e circolazione del sapere nell’Italia fascista, in «Storiografia» 9, 2005, pp. 99-266.
G. Clemens, Sanctus amor patriae. Eine vergleichende Studie zu deutschen und italienischen Geschichtsvereinen im 19. Jahrhundert, Tübingen, Niemeyer, 2004.
G. Lingelbach, Klio macht Karriere. Die Institutionalisierung der Geschichtswissenschaft in Frankreich und den USA in der zweiten Hälfte des 19. Jahrhunderts, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2003.
G. G. Iggers, The Professionalization of Historical Studies and the Guiding Assumptions of Modern Historical Thought, in L. Kramer and S. Maza (eds.), A Companion to Western Historical Thought, Oxford, Blackwell, 2002, pp. 225-242.
A. D’Orsi (ed.), La città, la storia, il secolo. Cento anni di storiografia a Torino, Bologna, il Mulino, 2001.
C. Mozzarelli (ed.), Volti e memorie. I 125 anni della Società Storica Lombarda, Bologna, Cisalpino, 1999.
M. Moretti, The search for a 'national' history. Italian historiographical trends following unification, in S. Berger, M. Donovan, K. Passmore (eds.), Writing National Histories. Western Europe since 1800, London - New York, Routledge, 1999, pp. 111-122.
P. Den Boer, History as a Profession. The study of History in France 1818-1914, Princeton, Princeton University Press, 1998.
E. Artifoni, La storiografia della nuova Italia, le Deputazioni regionali, le Società storiche locali, in Una regione e la sua storia. Atti del Convegno celebrativo del Centenario della Deputazione (1896-1996), Perugia, 19-20 ottobre 1996, Perugia, Deputazione di Storia patria per l’Umbria, 1998, pp. 41-59.
E. Tortarolo, Die Zusammenkünfte italienischer Historiker zwischen 1879 und 1895, in «Comparativ», 5-6, 1996, pp. 99-108.
R. N. Soffer, Discipline and Power. The University, History, and the Making of an English Elite 1870-1930, Stanford, Stanford University Press, 1994.
G. M. Varanini (ed.), Carlo Cipolla e la storiografia italiana fra Otto e Novecento, Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, 1994
H.-J. Pandel, Wer ist ein Historiker? Forschung und Lehre als Bestimmungsfaktoren in der Geschichtswissenschaft des 19. Jahrhunderts, in W. Küttler, J. Rüsen, E. Schulin (eds.), Geschichtsdiskurs. 1: Grundlagen und Methoden der Historiographiegeschichte (Frankfurt/M., Fischer 1993), pp. 346-354.
M. Moretti, Storici accademici e insegnamento superiore della storia nell' Italia unita. Dati e questioni preliminari, in «Quaderni storici », XXVIII, 82, 1993, pp. 61-98.
A. Forni, L’Istituto storico italiano, in P. Vian, (ed.), Speculum mundi. Roma centro internazionale di ricerche umanistiche, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria, 1992, pp. 599-654.
E. Artifoni, Salvemini e il Medioevo. Storici italiani fra Otto e Novecento, Napoli, Liguori, 1990.
G. Di Costanzo (ed.), La cultura storica italiana tra Otto e Novecento, I, Napoli, Morano, 1990.
C. Simon, Staat und Geschichtswissenschaft in Deutschland und Frankreich 1871-1914. Situation und Werk von Geschichtsprofessoren an den Universitäten Berlin, München, Paris, Bern-Frankfurt/M.-New York-Paris, Lang, 1988.
G. P. Romagnani, Storiografia e politica culturale nel Piemonte di Carlo Alberto, Torino, Deputazione Subalpina di storia patria, 1985.
W. Weber, Priester der Klio. Historisch-sozialwissenschaftliche Studien zur Herkunft und Karriere deutscher Historiker und zur Geschichte der Geschichtswissenschaft (1800-1970), Frankfurt/M-Bern-New York, Lang, 1984.
B. Vigezzi, (ed.), Federico Chabod e la “nuova storiografia” italiana 1919-1950, Milano, Jaca Book, 1984.
A. Casali, Storici italiani fra le due guerre. La «Nuova Rivista Storica», Napoli, Guida, 1980.
I. Porciani, L’«Archivio Storico Italiano». Organizzazione della ricerca ed egemonia moderata nel Risorgimento, Firenze, Olschki, 1979.
I. Porciani, Stato e ricerca storica al momento dell’unificazione: la vicenda della Deputazione Toscana di storia patria, in «Archivio storico italiano», CXXXVI, 1978, pp. 351-403.
B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, 2. enlarged edition, Bari, Laterza 1930, 2 voll.


4. 
La storiografia del Mezzogiorno e della Sicilia in un gioco di confronti tra Italia ed Europa / Southern and Sicilian Historiography in comparison with Italy and other European countries

Aliberti, G. (2007), Michelangelo Schipa e la storiografia dei valori, Roma, Nuova cultura;
Artifoni, E., (1989), Giuseppe Mazzatinti nella cultura medievistica della nuova Italia: i rapporti con il "Giornale storico", in "Bollettino storico-bibliografico
subalpino", LXXXVII (1989), pp. 141-158 (anche in Giuseppe Mazzatinti (1855-1906) tra storia e filologia, a cura di P. Castelli, E. Menestò, G. Pellegrini, presentazione di E. Garin, Perugia-Firenze, Regione dell'Umbria-La Nuova Italia, 1990, pp. 135-158).
Artifoni, E., (1998), La storiografia della nuova Italia, le Deputazioni regionali, le società storiche locali, in Una regione e la sua storia, a cura di P. Pimpinelli, M. Roncetti, Deputazione di Storia patria per l'Umbria, Perugia, pp. 41-59;
Bartolommeo Capasso. Storia, filologia, erudizione nella Napoli dell'Ottocento, a cura di G. Vitolo, Napoli, A. Guida, 2005.
Bellomo, M., (1977), Problemi e tendenze della storiografia giuridica siciliana tra Ottocento e Novecento, in La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi cento anni, Palermo;
Brancato, F. - Scaglione Guccione, R. (1994), La Società siciliana per la storia patria. Storia e cultura. 1923-1993, Palermo;
Brancato, F. (1973), Storiografia e politica nella Sicilia dell'Ottocento, Palermo;
Capitani, O., (1979), Medioevo passato prossimo. Appunti storiografici: tra due guerre e molte crisi, Bologna, Il Mulino;
Capitani, O., (1993), Croce e il medioevo, in "La cultura", XXXI (1993), pp. 263-282;
Capitani, O., (2003), Medievistica e medievisti nel secondo Novecento. Ricordi, rassegne, interpretazioni, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo;
Cavina, P., (1997), Di un "sottile equivoco": Benedetto Croce e la medievistica, "Annali dell'istituto italiano per gli studi storici", XIV (1997), pp. 445-494;
Clemens, G. B., (2004), Sanctus amor patriae: eine vergleichende Studie zu deutschen und italienischen Geschichtsvereinen im 19. Jahrhundert, Tübingen, Max Niemeyer;
Corrao, P., (1988), Lo specchio della memoria, in "Nuove Effemeridi", I, 2, (1988), pp. 77-83;
Croce, B., (2007), Teoria e storia della storiografia, a cura di E. Massimilla e T. Tagliaferi (Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce, Filosofia come scienza dello spirito IV), Napoli, Bibliopolis, 2 voll.;
D'Alessandro, V., (1977), La storia medievale nella Università di Palermo dopo l'Unità: l'insegnamento e la ricerca, in Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, a cura di G. Cacciatore, M. Martirano, E. Massimilla, II, Morano, Napoli, pp. 131-150 (ora anche in formato digitale in Reti Medievali, Biblioteca);
D'Alessandro, V., (1990), Erudizione e politica nella cultura storica in Sicilia fra '800 e '900, in Cultura società potere. Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo, a cura di F. Lomonaco, Napoli, pp. 341-376;
D'Alessandro, V., (2005), I parenti scomodi. Fra storici e storie, Palermo, Sellerio;
Del Treppo, M., (1977), Medioevo e Mezzogiorno: appunti per un bilancio storiografico, proposte per un'interpretazione, in Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, a cura di G. Rossetti, Bologna, 1977, pp. 249-283;
Del Treppo, M., (2005), Bartolommeo Capasso, la storia, l'erudizione, in Bartolommeo Capasso. Storia, filologia, erudizione nella Napoli dell'Ottocento, a cura di G. Vitolo, Napoli 2005, pp. 15-131;
Erdmann, K. D., (1987), Die Ökumene der Historiker. Geschichte der internationaler Historikerkongresse und des Comité international des sciences historiques, Göttingen, Vandenhoeck und Ruprecht;
Figliuolo, B. (1981), Storia locale e storia regionale nella medievistica meridionale dell'ultimo decennio, in "Clio", XVII (1981), pp. 346-356;
Galasso, G., (2000), Nient'altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, il Mulino;
Gallo, I., (1989), Francesco Brandileone. Un giurista tra filologia e storia, Salerno, Laveglia editore;
Gallo, I., (1994), Un cinquantennio di cultura storica a Salerno (1920-1970), in Studi di storia meridionale in memoria di Pietro Laveglia, a cura di G. Vitolo e C.
Carlone, Salerno 1994, pp. 203-244;
Grendi, E. (1993), Storia di una storia locale: perché in Liguria (e in Italia) non abbiamo avuto una local history, in "Quaderni Storici", 82 (1993), pp.141-191
Leone, S., (1987), Per una storia delle strutture culturali: le Società di Storia Patria, in La Sicilia (Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi), a c. di M.Aymard e G.Giarrizzo, Torino, pp. 861-879;
Moretti, M., (1993), Storici accademici e insegnamento superiore della storia nell'Italia unita. Dati e questioni preliminari, in Storie di storia. Erudizione e specialismi in Italia, a cura di E. Artifoni, A. Torre, Bologna, Il Mulino (= «Quaderni storici», 82), pp. 61-98;
Moretti, M., (2007), Appunti sulla storia della medievistica italiana fra Otto e Novecento: alcune questioni istituzionali, «Jerónimo Zurita», 82, pp. 155-174;
Morghen, R. (1963), L'opera delle Deputazioni e società di storia patria per la formazione della coscienza unitaria, in Il movimento unitario nelle regioni d'Italia. Atti del convegno delle Deputazioni e Società di Storia Patria (Roma 10-12 dicembre 1963), Bari;
Morghen, R. (1969), La storia della Sicilia nella storiografia italiana dell'ultimo cinquantennio, in "Archivio storico siciliano", s.III, XIX (1969), pp. 565-584;
Nicolini, F., (1955), B. Croce ed i suoi studi di storia napoletana, in Studi storici in memoria di Benedetto Croce, Napoli, pp. 21-33;
Nicolini, F., (1980), Cenni sull'Accademia Pontaniana, Napoli;
Nunzio Federigo Faraglia nel centenario del Codice Diplomatico Sulmonese (Atti del Convegno di studi, Sulmona, 16-17 aprile 1988), a cura di G. Papponetti, Carabba, Sulmona, 1989;
Palmieri, S., (2002), Degli archivi napolitani. Storia e tradizione, Bologna, il Mulino;
Palumbo, P. F., (1951), Funzione delle Società di Storia Patria nella cultura italiana, in "Miscellanea di Studi muratoriani", Modena, pp. 471-493;
Peri, I. (1959), Studi e problemi di storia siciliana, Firenze;
Petrucci, A., (1988), La paleografia latina in Italia dalla scuola positiva al secondo dopoguerra, in Un secolo di paleografia e diplomatica (1887-1986), a cura di A. Petrucci ed A. Pratesi, Roma, pp. 21-35;
Pontieri, E., (1952), Gli studi universitari nel Mezzogiorno d'Italia, Roma;
Pontieri, E., (1955), B. Croce e la Società napoletana di storia patria, in Studi in memoria di Benedetto Croce, Napoli, pp. 3-20;
Porciani, I., (1981), Tra erudizione storica e professionalità: spunti e testimonianze ottocentesche, "Actum Luce" X (1981), pp.111- 131.
Russo, L., (1924), La nuova Italia, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, rist. an. Napoli 1993, pp. 589-738;
Sestan, E., (1950), L'erudizione storica in Italia, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana: 1896-1946, scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni e R. Mattioli, Edizioni scientifiche italiane, Napoli;
Sestan, E., (1977), Origini della Società di storia patria e loro posizione nel campo della cultura e degli studi storici fino ad oggi, Atti del I Convegno delle Società storiche toscane, Pistoia 15 maggio 1976, Società pistoiese di storia patria, Pistoia, pp. 17-27;
Tabacco, G., (2007), Medievistica del Novecento. Recensioni e note di lettura, a cura di P. Guglielmotti, Firenze, Firenze University Press.
Tessitore, F., (1990), Storiografia e storia della cultura, Bologna;
Titone, V., (1977), La storiografia in Sicilia negli ultimi cento anni, in La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi cento anni, Palermo, pp. 79-85;
Violante, C., (1964), I problemi della storiografia locale oggi, e le società di Storia Patria, in "Bollettino Storico Pisano", XXXII-XXXV (1964-66), pp. 556-560;
Violante, C., (1977), Prospettive antiche e nuove per le attività delle Società di Storia Patria, in Atti del primo convegno delle Società Storiche toscane. Pistoia 15 maggio 1976, Pistoia, pp. 28-36.


Articolo tratto da: Concetti, pratiche e istituzioni di una disciplina: la medievistica italiana nei secoli XIX e XX - http://www.cdlstoria.unina.it/medievistica/
URL di riferimento: http://www.cdlstoria.unina.it/medievistica/index.php?mod=04_Studi