Convegno: Fonti documentarie ed erudizione cittadina, Verona, 22-24 ottobre 2015


Università degli Studi di Verona
Dipartimento Culture e Civiltà

Fonti documentarie ed erudizione cittadina.
Alle origini della medievistica italiana (1840-1880)


Verona, 22-24 ottobre 2015


Prima giornata – 22 ottobre
Accademia dell’Agricoltura, Scienze e Lettere, via Leoncino 6

Saluti istituzionali
Claudio Carcereri de Prati, Presidente dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona
Gian Paolo Romagnani, Direttore del dipartimento Culture e Civiltà

Ore 10.00 Stefano Vitali, Archivi di stato, archivi di città: alle origini del reticolo archivistico nazionale
Ore 10.40 Andrea Giorgi – Stefano Moscadelli, “Leggo sempre con piacere le lettere del tuo corrispondente”. Reti di persone e istituzioni nelle corrispondenze di storici ed eruditi
Ore 11.20 Francesco Bonini, Strutture statali e realtà amministrative locali nei decenni centrali dell’Ottocento Discussione

Ore 12.30 Buffet

Ore14.00 Gianpaolo Romagnani, Centro e periferia nello Stato sabaudo
Ore 14.30 Leonardo Mineo, Dai Regi archivi all’Archivio di Stato. Strategie archivistiche e contesto politico-culturale a Torino (1831-1886)
Ore 15.00 Maria Gattullo, Storie cittadine, Deputazione di storia patria e archivi: qualche riflessione sul Piemonte (1840-1880)
Ore 15.30 Gianmarco De Angelis, Un “patrio dovere”. Ordinamento, conservazione, pubblicazione delle fonti archivistiche medievali a Milano e in Lombardia nell’Ottocento preunitario
Ore 16.15 Marco Lanzini, “Non vi ha vera storia senza la critica discussione, né discussione critica senza esame delle fonti originali”. La rinascita degli studi eruditi negli archivi milanesi di metà Ottocento
Ore 16.45 Elisabetta Canobbio, Dalla narrazione storica alle fonti: Como (1829-1878)
Ore 17.15 Valeria Leoni, Cremona e il suo Medioevo: Francesco Robolotti, il Repertorio diplomatico cremonese e le pergamene dell’Archivio segreto
Ore 17.45 Stefano Gardini, La storiografia genovese dell’Ottocento e la ‘scoperta’ degli Archivi notarili e del Banco di San Giorgio

Ore 19.00 Discussione 


Seconda giornata – 23 ottobre
Aula SPA, Silos di Ponente (ex caserma S. Marta), via Cantarane 24

Ore 9.00 Gian Maria Varanini, Una regione policentrica
Ore 9.30 Donato Gallo, Andrea Gloria (1821-1911): erudizione municipale e “scienze ausiliarie della storia” a Padova
Ore 10.00 Nicola Boaretto, Dall’Archivio civico antico al Museo Civico di Padova. Andrea Gloria e la tutela dei Monumenta per la storia locale
Ore 10.45 Gabriella Cruciatti, La conservazione della memoria in Friuli: personalità e istituzioni civiche
Ore 11.15 Ugo Pistoia, Donatella Bartolini, Erudizione e storia locale a Feltre nella seconda metà dell'Ottocento: uno sguardo d'insieme
Ore 11.45 Elisabetta Trainello, L'Accademia dei Concordi di Rovigo e l'Archivio del Comune di Adria. Archivi e collezioni fra storie di famiglia e di istituzioni
Ore 12.15 Francesca Cavazzana, Un rimpianto lungo cent'anni: archivi, storia e erudizione nell'Ottocento veneziano Discussione

Ore 13.00 Buffet

Ore 14.00 Franco Cagol, Una città senza archivio: le concentrazioni documentarie nella Biblioteca civica di Trento
Ore 14.30 Massimo Giansante, Il comune medievale alle origini dell’Archivio di Stato di Bologna: mito, fonti, erudizione
Ore 15.00 Enrico Angiolini, Fra campanile, accademia e biblioteca: le “medievistiche” locali nella Romagna dell’Ottocento

Ore 15.30 Corinna Mezzetti, Una città ‘lontana’ dalle sue fonti: la biblioteca pubblica e gli archivi di Ferrara
Ore 16.15 Pierpaolo Bonacini, Da capitale a periferia? Percorsi di integrazione della cultura storica modenese nel nuovo stato unitario 16.45 Euride Fregni, “A ognuno il suo”: archivi e istituzioni a Modena dopo l’Unità
Ore 17.15 Francesca Klein, Alle origini di una “medievistica” italiana: gli archivi della repubblica fiorentina nei disegni di Francesco Bonaini
Ore 17.45 Carlo Vivoli, Dalle cancellerie alle società di storia patria: gli archivi comunali della Toscana tra Granducato e Regno d’Italia 
Ore 19.00 Discussione 

Cena


Terza giornata – 24 ottobre
Aula T.4, Polo didattico Zanotto, viale Università 4

Ore 9.00 Francesco Pirani, Nelle Marche: tradizioni municipali e istanze regionali
Ore 9.30 Lucio Riccetti, Filippo Antonio Gualterio, Leandro Mazzocchi e la scoperta del Medioevo a Orvieto
Ore 10.00 Raffaele Pittella, “Questo tabulario non presenta quel grande interesse che sarebbe stato ragionevole il supporre”: gli archivi municipali a Roma tra il 1847 e il 1884
Ore 10.45 Antonella Venezia, Tra due patrie. Erudizione a Napoli tra i Borbone e l’Unità (1840-1880)
Ore 11.15 Pietro Corrao – Serena Falletta, La cultura storica a Palermo e in Sicilia prima della Società siciliana di storia patria (1873): luoghi, protagonisti, attività
Ore 11.45 Daniela Rando, Il viaggio in Italia. Reiseberichte e corrispondenze dall’archivio dei Monumenta Germaniae Historica Discussione

Ore 12.30 Tavola rotonda con: Duccio Balestracci, Luigi Blanco, Antonio Chiavistelli, Giorgetta Bonfiglio Dosio, Mauro Moretti

Chiusura lavori ore 14.00


Il convegno si inserisce nel programma di ricerca dell’unità dell’Università degli Studi di Verona del PRIN “Concetti, metodi e istituzioni di una disciplina: la medievistica italiana 1880-1940” (coordinatore nazionale Roberto delle Donne, Università Federico II di Napoli).
Per informazioni sul convegno: Segreteria organizzativa: dott.ssa Silvia Carraro slv.carraro@gmail.com (cell. 333-4310190), dott. Marco Bolzonella (bolzo5_libero.it)


Articolo tratto da: Concetti, pratiche e istituzioni di una disciplina: la medievistica italiana nei secoli XIX e XX - http://www.cdlstoria.unina.it/medievistica/
URL di riferimento: http://www.cdlstoria.unina.it/medievistica/index.php?mod=none_News&action=viewnews&news=1448607776