Società Italiana delle Storiche
Società Italiana delle Storiche
Università degli Studi di Napoli Federico IIUniversità degli Studi di Napoli L'OrientaleUniversità degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Napoli Federico IIUniversità degli Studi di Napoli L’Orientale

Università degli Studi di Salerno
Presidenza della Repubblica
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica



V Congresso della Società Italiana delle Storiche


Nuove frontiere per la storia di genere


Napoli, 28-30 gennaio 2010



Sessioni tematiche

 

 

Venerdì 29 gennaio - Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II,  via Partenope, 36  / Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone, 61-2

 

 

 

9-11.40

Aula Magna - Gli spazi delle donne nella criminalità organizzata meridionale tra XIX e XXI secolo: ruoli, pratiche, identità (Ia parte)

coordinatrici Gabriella Gribaudi e Marcella Marmo (Università di Napoli Federico II)

discussant Luigi Musella (Università di Napoli Federico II) e Renate Siebert (Università della Calabria)

Ombretta Ingrascì (Università degli Studi di Milano)

Donne di ‘ndrangheta: tra esclusione formale e partecipazione di fatto

Alessandra Dino (Università degli Studi di Palermo)

Storie di mafia: narrazioni al femminile dell’universo di Cosa Nostra. Testimonianze e racconti dell’ultimo decennio

Monica Massari (Università di Napoli L’Orientale)

Le donne, il carcere, la mafia nelle storie di alcune protagoniste della Sacra Corona Unita

Marcella Marmo

La rima amore-onore di Pupetta Maresca: una primadonna nella guerra di camorra degli anni Cinquanta

Gabriella Gribaudi

Donne di camorra e identità di genere

Anna Maria Zaccaria (Università di Napoli Federico II)

L’emergenza rosa. Dati e suggestioni sulle donne di camorra

Antonella Migliaccio (Osservatorio sulla camorra e sull’illegalità del ‘Corriere del Mezzogiorno’) e Iolanda Napolitano (Centro di Documentazione contro la camorra della Regione Campania)

I reati contro le persone a Napoli a fine Ottocento: uomini e donne, spazi sociali, forme e culture della violenza

 

Sala A (p. rialzato) - Le donne israeliane e palestinesi tra critica, protesta,  rappresentazione e letture di genere

coordinatrice Raya Cohen (Università di Napoli Federico II)

discussant Maura Palazzi (Università degli Studi  di Ferrara)

Laura Aletti (laurea specialistica dell’Università Ca’Foscari Venezia)

Le donne di Machsom Watch tra normalizzazione e sfida al mito della sicurezza nazionale

Raya Cohen

Le donne israeliane di fronte all’occupazione: due rappresentazioni

Eleonora Lotti (laurea specialistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia)

Donna ed occupazione nei manuali scolastici palestinesi

Ruba Salih (Università di Bologna e Exeter University, UK)

Nazione, genere e resistenza nell’iconografia palestinese contemporanea

Marcella Simoni (Università Ca’ Foscari Venezia)

Donne israeliane e palestinesi oltre il trauma del conflitto. Il caso del Ladies’ Forum

Giulia Daniele (Scuola di Studi Superiori S.Anna, Pisa/ Institute of Arab and
Islamic Studies (Exeter University-UK).
)

La soluzione “one State”: una lettura di genere

 

Sala B (p. rialzato) - Identità e percorsi di donne nella sfera pubblico-politica del lungo Ottocento lombardo

coordinatrice Maria Luisa Betri (Università degli Studi di Milano)

discussant Luisa Dodi e Ada Gigli Marchetti (Università degli Studi di Milano)

Flores Reggiani (Università degli Studi di Milano)

“Libere nell’elezione del proprio stato”. Le “colombe” del’Ospedale Maggiore di Milano fra tutela e cittadinanza (XVIII-XIX secolo)

Natalia Tatulli (Università cattolica del Sacro Cuore)

Spose, vedove, avventuriere. Profili di donne francesi nella Milano di Napoleone

Elena Puccinelli (Università di Milano-Bicocca)

Donne e politica a Milano durante la Restaurazione nelle carte del Fondo Processi politici dell’Archivio di Stato di Milano

Alessandra Porati (dottore di ricerca, Università degli Studi di Milano)

Laura Solera Mantegazza tra militanza politica e impegno sociale

Altea Villa (Università degli Studi di Milano)

Mazzinianesimo e radicalismo nei carteggi delle Lazzati-Romussi nella seconda metà dell’Ottocento

Antonietta Angelica Zucconi (Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Roma)

Le aristocratiche déclassées nella società e nella letteratura del secondo Ottocento

 

CLA/sala Virginia Woolf (p. 3°) -  Donne e potere nel Mezzogiorno d’Italia tra età moderna ed età contemporanea

coordinatrice Mirella Mafrici (Università degli Studi di Salerno)

discussant Paola Avallone (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo – CNR) e Adriana Valerio (Università di Napoli Federico II)

Diana Carriò Invernizzi (Istituto Universitario Europeo, Fiesole)

Ana Fernández de Córdoba, viceregina di Napoli (1666-1671)

Mirella Mafrici

Carolina d’Asburgo e la politica mediterranea del Regno di Napoli

Luigi Mascilli Migliorini (Università di Napoli L’Orientale) 

Carolina Murat regina di Napoli

Claudia Pingaro (dottore di ricerca, Università degli Studi di Salerno)

Eroine marginali nella storia

Biagio Passaro (Università degli Studi di Pescara) e Raffaella Salvemini (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo – CNR)

Donne di mare. Alcuni esempi di imprenditrici nell’universo marittimo del Mezzogiorno ottocentesco

Antonio Savaglio (dottore di ricerca, Università degli Studi di Messina)

Il potere al femminile: eroine napoleoniche e borboniche nel Decennio francese

Maria Sirago (insegnante, Liceo Jacopo Sannazzaro - Napoli)

Matilde Serao e il “quarto potere”: il giornalismo al femminile

Nadia Verdile (insegnante, Liceo d’Arte San Leucio”- Caserta)

Eleonora Pimentel Fonseca, voce della Repubblica

Pasqualina Mongillo (Università degli Studi di Salerno)

Maria Bakunin nella storia della chimica

Rosa Maria Delli Quadri (dottore di Ricerca, Università di Napoli L’Orientale)

L’editoria al femminile nella Napoli del secondo Ottocento

 

CLA/sala Olympe De Gouges (p.3°) -  Storia del lavoro: potere, emancipazione e ineguaglianze nei rapporti sociali tra i sessi

coordinatrice Marina D’Amelia (Sapienza- Università di Roma)

discussant Angela Groppi (Sapienza- Università di Roma) e Nelly Valsangiacomo (Università di Losanna)

Caroline Fayolle (Université Paris 8 Vincennes-Saint Denis)

L’apprentissage de la division sexuée du travail par l’éducation (1789-1816)

Lola Gonzales-Quijano (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris, e Università di Napoli L’Orientale)

Precarietà operaia e prostituzione. Il caso delle operaie parigine nel Novecento

Nora Natchkova (Université de Lausanne/ École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)

Lutte des classes ou lutte des sexes: l’exemple du contrat collectif de travail dans l’horlogerie suisse de 1937

Edoardo Lilli (dottore di ricerca, Università di Napoli L’Orientale)

Il mestiere della lavandaia nella Roma del Settecento

Carmen Sacco (dottore di ricerca, Università di Napoli L’Orientale)

Donne e uomini in ufficio: lavorare al Banco di Napoli (1899-1926)

Fiorella Imprenti (dottore di ricerca, Università di Napoli L’Orientale)

Cronache di lavoratrici in lotta

Céline Schoeni (docteure en Lettres, Histoire, Université de Lausanne)

Crise économique des années 1930 et normes de genre: l’offensive contre le travail qualifié des femmes fonctionnaires

 

CLA/ sala Mary Wollstonecraft (p.3°) - Éducation musicale au féminin en France et en Italie, entre XVIIIe et XIXe siècle

coordinatrice Caroline Giron-Panel (École Française de Rome)

discussant Tommasina Boccia (Conservatorio San Pietro a Majella, Napoli), Joëlle-Elmyre Doussot (Université de Bourgogne, Dijon) e  Tiziana Plebani (Università Ca’ Foscari Venezia)

Martine Sonnet (Institut d’Histoire moderne et contemporaine, Paris)

La facette musicale et familiale de l’éducation feminine au XVIIIe siècle

Estelle Freyermuth (Lycée des Pontonniers, Strasbourg)

L’éducation musicale des jeunes filles au XIXe siècle. Du salon au conservatoire

Annamaria Bonsante (Istituto Musicale L.Boccherini, Lucca)

Dalle Regole per sonare il cembalo (1746) alla Breve Gramatica di Musica (1860): la didattica    nella vita musicale delle Benedettine di San Severo di Puglia

Carla Conti (Conservatorio di musica S.Cecilia, Roma)

Dall’hortus clausus alla chambre de musique. L’istruzione musicale femminile a Napoli tra i secoli XVIII e XIX

Catherine Authier (Université de Versailles-Saint Quentin en Yvelines)

Giuditta Pasta et la culture du mélodrame français du début du XIXe siècle

 Caroline Giron-Panel

 Conclusion: “Une éducation propre a former des Lais et des  Aspasies plus que des religieuses”.  

 Former les  filles a la musique en France et en Italie au XVIIIe siècle

 

9.30-11.40

Palazzo Du Mesnil/ Sala Conferenze (p.terra) - La storia delle donne nella storia del cinema: le pioniere italiane

coordinatrici Monica Dall’Asta (Università di Bologna) e Cristina Jandelli (Università degli Studi di Firenze)

discussant Lucia Cardone (Università degli Studi di Sassari)

Monica Dall’Asta

Genesi di una ricerca

Lucia Di Girolamo (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli)

Elvira Notari e la Dora Film, un’impresa matriarcale

Micaela Veronesi (Associazione italiana per le ricerche di Storia del Cinema)

Uno sguardo femminile sulla Grande Guerra: Umanità di Elvira Giallanella

Cristina Jandelli

Diana Karenne e Daisy Sylvan: due imprenditrici, attrici e registe a confronto

Elena Mosconi (Università Cattolica di Milano)

L’arte e le sue tracce: un’idea di cinema nell’opera perduta di Bianca Virginia Camagni ed Elettra Raggio

Luca Mazzei (Università di Roma- Tor Vergata)

Sulle tracce delle prime spettatrici. Scrittrici, giornaliste e pedagoghe davanti allo schermo fra 1898 e 1916

 

Palazzo Du Mesnil/ Sala Consiglio (p. terra) -  La memoria sovversiva: tracce e trame di vita affettiva

coordinatrice Maria Cristina Leuzzi (Università di Roma Tre)

discussant Carmela Covato (Università di Roma Tre)

Francesca Borruso (Università di Roma Tre)

I modelli educativi del discorso amoroso borghese tra immaginario letterario e storie di vita

Lorenzo Cantatore (Università di Roma Tre)

“Dallo Stelvio a Valle Giulia”. Appunti sul carteggio Monelli-Bucarelli (1936-1950)

Margarete Durst (Università di Roma-Tor Vergata)

L’educazione al rovescio: la reazione di due Madame illustri ai modelli formativi per le ragazze

Angela Giallongo (Università degli Studi di Urbino)

“Amor patrio” e Fiori a una sposa

Tiziana Pironi (Università di Bologna)

Una donna di Sibilla Aleramo: il dilemma tra libertà e maternità

 

Palazzo Du Mesnil/ Sala Archivio Storico (p. 3°)- Immaginari corporei e rappresentazioni di genere tra danza, scrittura e medicina

coordinatrice Susanne Franco (Università degli Studi di Salerno)

discussant Marina Nordera (Université de Nice Sophia Antipolis)

Elizabeth Claire (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)

Walzliebelust: vertigine e sogno di egualitarismo

Vannina Olivesi (Université de Provence Aix-Marseille I)

Dall’improvvisazione alla composizione: status, pratiche e rappresentazioni della creazione coreografica femminile all’Opéra (1770-1860)

Emmanuelle Delattre (Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines)

Diventare una ‘prima ballerina’: analisi della costruzione dell’immagine della femminilità all’Accademia di danza dell’Opéra di Parigi nel XIX secolo

Patrizia Veroli (Sapienza - Università di Roma)

Isadora Duncan: una vita performativa tra parole e immagini

Sophie Jacotot (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)

Nuove danze e pressioni mediche in Francia nella prima metà del XX secolo

Suzanne Franco

Stereotipi della maschilità nella danza contemporanea europea

 

11e40-11e50 pausa caffè

 

 

11.50-14

 Aula Magna - Gli spazi delle donne nella criminalità organizzata meridionale tra XIX e XXI secolo: ruoli, pratiche, identità (IIa parte), con proiezione del  documentario di Caterina Gerardi  Nella Casa di Borgo San Nicola, girato nel 2008 nel carcere femminile di Lecce.

 

Sala A (p.rialzato) - Politica e militanza femminile tra le due rive del Mediterraneo: il caso della Tunisia

coordinatrice Lucia Valenzi (Università di Napoli Federico II)

discussant Anna Vanzan (Università degli Studi di Milano)

Lucia Valenzi

Militanza politica delle italiane “di Tunisi” nell’Italia del dopoguerra

Leila El Houssi (Università degli Studi di Firenze)

Per una politica “al femminile” nella Tunisia tra le due guerre

Daniela Melfa (Università degli Studi di Catania)

Nello spazio pubblico per vocazione. Suore bianche nella Tunisia coloniale.

Lucia Sorbera (Università Ca’ Foscari Venezia e Università Statale di Milano)

Autobiografia e storia nelle memorie di Maherzia Bournaz, pioniera del femminismo tunisino

 

Sala B (p. rialzato) - Tra Otto e Novecento. Cristiane e cattoliche di fronte al femminismo

coordinatrici Magali Della Sudda (Istituto Universitario Europeo, Fiesole) e Anna Scattigno (Università degli Studi di Firenze)

discussant  Simonetta Soldani (Università degli Studi di Firenze)

Magali Della Sudda

Da Parigi a Torino, una rete femminile transnazionale. Le Filles du Coeur de Marie e la fondazione dell’azione cattolica in Francia ed in Italia

Anna Scattigno

Una vocazione di libertà. Cristianesimo e femminismo tra Otto e Novecento

Liviana Gazzetta (insegnante / dottore di ricerca, Università Ca’ Foscari Venezia)

Per una rilettura del femminismo cristiano tra Otto e Novecento

Isabella Pera (insegnante e dottore di ricerca, Università degli Studi di Firenze)

Il confronto aperto con il femminismo laico: l’esperienza del Fascio femminile milanese e la rivista “Pensiero e Azione” (1904-1908)

Tiziana Noce (Università della Calabria)

Un’egemonia mancata: le democristiane nella modernizzazione italiana (1958-1981)

 

CLA/ sala Virginia Woolf (p. 3°) - Che genere di nazione?

coordinatrice Raffaella Bianchi (Loughborough University, UK)

discussant Alberto Mario Banti (Università di Pisa)

Serena Guarracino (Università di Napoli L’Orientale)

L’’altra’ nazione: cantanti (e) castrati italiani nella Londra del diciottesimo secolo

Simonetta Chiappini (musicologa, soprano lirico)

La voce della Patria: l’eroina romantica tra passione e martirio

Benedetta Gennaro (Brown University, USA)

La donna in armi del Risorgimento: modelli interpretativi a confronto

Giulia Frontoni (Georg-August-Universität, Göttingen)

“Per la generazione che verrà”. L’impegno politico femminile nel 1848 negli Stati italiani e tedeschi

 

CLA/sala Olympe De Gouges (p. 3°) - Possedere, gestire, governare: capacità patrimoniale e potere femminile nei secoli IX e X

coordinatrice Tiziana Lazzari (Università di Bologna)

discussant Maria Cristina La Rocca (Università degli Studi di Padova)

Roberta Cimino (University of St. Andrews)

Il patrimonio di Angelberga e la sua dislocazione territoriale

Paola Guglielmotti (Università degli Studi di Genova)

Ageltrude, l’altra regina

Giovanni Isabella (Università di Bologna)

La regina Matilde di Germania: vedovanza e conflitti con i figli

 

CLA/sala Mary Wollstonecraft (p. 3°) - Signore naturali e principesse nell’Italia del Rinascimento: governo, corti e diplomazia

coordinatrice  Letizia Arcangeli (Università degli Studi di Milano)

discussant  Marco Folin (Università degli Studi di Genova)

Serena Ferente (King’s College, London)

Signore naturali nel Quattrocento: Giovanna II e Bianca Maria Visconti

Nadia Covini (Università degli Studi di Milano)

La diplomazia delle duchesse di Milano nel Quattrocento: aspetti cerimoniali, politici, relazionali

Christina Antenhofer (Universität Innsbruck)

Spazi d’azione e percorsi di vita delle principesse di casa Gonzaga tra Quattro e Cinquecento

 

Palazzo Du Mesnil/ sala Conferenze (p. terra) – La rappresentazione del femminile nei piani e programmi d’azione europei per la non discriminazione e le pari opportunità

coordinatrice Silvia Niccolai (Università degli Studi di Cagliari)

discussant Silvia Salvatici (Università degli Studi di Teramo)

Maria Giovanna Piano (IFOLD – Istituto per la formazione lavoro donna, Cagliari)

Il linguaggio dei programmi di formazione professionale: lo specchio infedele della realtà del lavoro femminile

Alessandra Vincenti (Università degli Studi di Urbino)

Il tempo delle donne nelle politiche di conciliazione: verso una rilegittimazione di un modello sociale familistico?

Marcella Pirrone (Università Libera di Bolzano)

Dalla violenza contro le donne alla violenza di genere: la scomparsa della violenza maschile  nelle parole e negli obiettivi delle politiche anti violenza

Simonetta De Fazi (ACLI, Roma)

L’incontro tra il pensiero femminista e i programmi europei: attraversamenti e interpretazioni. Un’esperienza

Mariagrazia Rossilli (Università degli Studi di Parma)

Politiche del lavoro e occupazionali e politiche di pari opportunità dell’UE: quale grado di convergenza verso un modello europeo di “contratto” di genere?

 

Palazzo Du Mesnil/ sala Consiglio (p. terra) - Medicalizzazione della maternità

coordinatrice Maria Conforti (Biblioteca di Storia della Medicina, Sapienza - Università di Roma)

discussant Alessandra Gissi (Università di Napoli L’Orientale)

Valentina Gazzaniga (Sapienza – Università di Roma)

“E le donne altrimenti”. Patologie della riproduzione nell’antichità

Concetta Pennuto (Université de Genève)

Trincavelli e i tempi della gestazione: il ‘consiglio’ di un medico del Cinquecento

Michela Fazzari (Università degli Studi di Bari)

La siringa di Mauriceau e le complicanze del parto

Clotilde Cicatiello (Università degli Studi di Salerno)

Alle donne l’esperienza del corpo, agli uomini la sua conoscenza astratta

 

Palazzo Du Mesnil/sala Archivio storico (p.3°) - L’ampiezza di un margine: genere, cittadinanza e politica nell’Italia repubblicana

coordinatrice Valentina Greco (ricercatrice indipendente)

discussant Sandro Bellassai (Università di Bologna)

Luca Grauso (Università di Napoli L’Orientale)

Genere e forme di partecipazione politica tra fascismo e Repubblica: il caso di Ugo ed Olga Arcuno (1900-1954/1902-1977)

Nica La Banca (Istituto nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia - INSMLI)

Donne, assistenza e democrazia. Il contributo femminile alla riedificazione del sistema assistenziale italiano del secondo dopoguerra

Maria Eleonora Landini (dottore di ricerca, Università degli Studi di Genova)

Fondatrici, sostenitrici e utenti del Movimento Italiano Femminile: (alcuni) “elementi di una biografia collettiva”

Stefania Voli (Università di Napoli L’Orientale)

Percorsi biografici tra storia e memoria. La militanza nei movimenti extraparlamentari nell’Italia degli anni Settanta

Porpora Marcasciano (sociologa, vicepresidente del Movimento Identità Transessuale)

Il movimento transessuale attraverso l’autonarrazione di una protagonista

 

 

16-19

Aula Magna - Le sfide del nuovo Millennio in Nord Africa e Medio Oriente: gender, dinamiche socio-culturali, processi di trasformazione politica ed economica

coordinatrici Anna Maria Di Tolla ed Ersilia Francesca (Università di Napoli L’Orientale)

discussant Anna Baldinetti (Università degli Studi di Perugia) e Cristina Ercolessi (Università di Napoli L’Orientale)

Parte Ia – Stato, famiglia e  religione

Tassadit Yacine (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)

Femmes d’Afrique du nord: discours, pratiques et representations

Ayse Saracgil (Università degli Studi di Firenze)

Modernizzazione, famiglia e stati nazionali: Turchia ed Egitto in una prospettiva comparata

Anna Maria Di Tolla

Gender, femminismo e modernità in Nord Africa: problematiche e prospettive

Sara Borrillo (laureata dell’Università di Napoli L’Orientale)

Il femminismo islamico e le murchidates in Marocco: compromesso o rivoluzione

Valeria Guasco (dottore di ricerca, Istituto Italiano di Scienze Umane, Napoli)

Le algerine e la guerra di liberazione nazionale: l’emergenza delle donne nello spazio pubblico e politico durante e dopo la guerra di indipendenza

Leila Karami (Sapienza - Università di Roma)

Riflessioni sul femminismo islamico in Iran: voci, temi, metodi e finalità

Parte IIa – Lavoro e immigrazione

Ersilia Francesca

Formale o informale? Dinamiche dell’occupazione femminile nell’area MENA

Claudia Corsi (dottore di ricerca, Università di Napoli L’Orientale)

Gender e riforme economiche in Giordania

Lea Nocera (Università di Napoli L’Orientale)

‘Mani da manicure preparano bobine elettriche’: la partecipazione femminile alla migrazione turca in Germania Occidentale

 

Sala A (p. rialzato) - Curare al femminile: idee scientifiche e pratiche tra pubblico e privato nel ‘900

coordinatrici Gabriella Botti (Università di Napoli Federico II) e Giovanna Vicarelli (Università Politecnica delle Marche)

discussant Patrizia Guarnieri (Università degli Studi di Firenze)

Lorenza Maluccelli (Università degli Studi di Ferrara)

La cura in casa: traiettorie femminili di assistenza familiare e professionale

Jacqueline Lalouette (Université de Lille3)

Les congrégations hospitalières en temps d’épidémie

Ornella De Rosa (Università degli Studi di Salerno)

Storie di donne e di follie. Il caso del manicomio di Nocera Inferiore nell’Italia liberale

Elvira Reale (Centro studi di genere sulla salute delle donne, AsSDo, Napoli)

La medicina di genere e l’emergenza della depressione

Flavia Franconi (Università degli Studi di Sassari)

La medicina di genere: una emergenza nazionale

Rita Biancheri (Università di Pisa)

La didattica della medicina di genere: lo studio di un caso

 

Sala B (p. rialzato) -  Il protagonismo delle donne nell’America Latina del Novecento

coordinatrice Maria Rosaria Stabili (Università degli Studi di Roma Tre)

discussant Chiara Vangelista (Università degli Studi di Genova)

Benedetta Calandra (Università di Bergamo)

Biografie femminili a confronto nel Messico post-rivoluzionario: Frida Kahlo e Tina Modotti

Camilla Cattarulla (Università degli Studi Roma Tre)

María Rosa Oliver: un’argentina della oligarchia simpatizzante comunista

Gabriella Citroni (Università di Milano-Bicocca)

Loyola Guzmán Lara, i diritti umani e la politica in Bolivia

Stefania Pastorelli (dottore di ricerca in Storia e Istituzioni delle Americhe)

Il ruolo delle donne nelle barriadas di Lima

Sofia Venturoli (Università di Bologna)

“Nosotras las que somos capacitadas”. Percorsi di apprendimento all’azione politica in una comunità delle Ande Peruviane

Chiara Forneis (Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, Roma)

Diritto rovesciato e lotte silenziose: Marianella Garcia Villas nel Salvador

Marzia Anna Rosti (Università degli Studi di Milano)

Donne, potere e diritti: le Madres e le Abuelas de  Plaza de Mayo

Amanda Salvioni (Università degli Studi di Macerata)

Beatriz Sarlo e la critica periferica

Claudia Borri (Università degli Studi di Milano)

Patricia Verdugo. Alla ricerca della verità nel Cile di Pinochet

Maria Rosaria Stabili

“Somos todas Presidentas”. Il potere politico al femminile: Michelle Bachelet, Presidente del Cile

 

CLA/sala Virginia Woolf (p. 3°) - Il genere della violenza. Linguaggi e rappresentazioni

coordinatrice Consuelo Corradi (Università LUMSA, Roma)

discussant Maria Rosaria Pelizzari (Università degli Studi di Salerno)

Consuelo Corradi

Sul concetto di violenza

Arianna Bonnini (Laurea specialistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia)

La violenza contro le donne: casi di stupro nell’ Italia longobarda (secoli VI-XI)

Giulia Castelnovo (Università degli Studi di Milano)

La condizione delle prostitute e delle donne sole nei sobborghi marsigliesi attraverso gli interrogatori della Maison du Refuge (1693-1724).

Roberta Galeano (Università di Napoli L’Orientale)

Genere e violenza domestica a Napoli nei primi del ‘900

Rosa Maria Grillo (Università degli Studi di Salerno)

Donne e violenza nella Guerra Civile spagnola

Federico Sanguineti (Università degli Studi di Salerno)

Umanesimo e violenza (domestica)

Giuseppe Maria Viscardi (Università degli Studi di Salerno)

La Chiesa e la violenza sulle donne in età moderna (secoli XVI-XVIII)

Vitulia Ivone (Università degli Studi di Salerno)

Violenza al corpo, violazione del diritto: dal codice Zanardelli al nuovo Diritto di famiglia

Beatrice Salvatore (Critico d’arte, docente)

La scena rovesciata. Il racconto della violenza (e del dolore) nell’arte femminile

Annalisa Di Nuzzo (Università degli Studi di Salerno)

Donne migranti in Campania: crudeltà quotidiane, sistemi familiari, matricentrismo transmigrante

Anna Maria Musilli (Università degli Studi di Salerno)

Su alcune interpretazioni delle mutilazioni sessuali

 

CLA/ sala Olympe De Gouges (p.3°) - Tra Nord e Sud verso l’identità italiana. Resistenze, reti di relazioni, protagonismi dietro le quinte

coordinatore Guido Panico (Università degli Studi di Salerno)

discussant Laura Guidi (Università di Napoli Federico II)

Karoline Rörig (Ufficio per il dialogo italo-tedesco, Bonn)

Il Mezzogiorno e la questione meridionale negli scritti di Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Marcella Varriale (dottore di ricerca, Università di Napoli Federico II)

Una famiglia napoletana in tempi di lotte per la libertà

Franca Bellucci (Università degli Studi di Siena)

“Naturali” protagonismi di donne nel Risorgimento tra Rieti- Roma e Napoli

Elena Sodini (Università degli Studi di Verona)

Felicita Bevilacqua La Masa, la moglie del deputato. Patronage e politica dietro le quinte dell’unità italiana  (1861-1881)

Francesco Muollo (Studente, Università di Napoli Federico II)

Nord e Sud nella nascita dell’identità nazionale tra leggi dell’estetica femminile e dell’educazione fisica maschile

Ugo della Monica (Dottore di ricerca, Università degli Studi di Salerno)

Maria Sofia di Borbone, il delicato ruolo di una regina da brigante ad eroina

 

CLA/sala Mary Wollstonecraft (p. 3°) - Vita quotidiana e cultura materiale nell’Italia del dopoguerra: domesticità, lavoro, tempo libero

coordinatrice Laura Savelli (Università di Pisa)

discussant Michela Nacci (Università degli Studi dell’Aquila) e  Carla Pasquinelli (Università di Napoli L’Orientale) 

Roberta Sassatelli (Università degli Studi di Milano)

Consumo, cultura materiale e domesticità

Laura Savelli

Uomini e donne, case e cose tra il boom e il ‘68

Matteo Aria (Università degli Studi di Torino) e Fabio Dei (Università di Pisa)  

Oggetti inalienabili: memoria e identità delle famiglie attraverso la cultura materiale

Enrica Asquer (dottore di ricerca, Università degli Studi di Firenze)

In morte del salotto buono. Conflitti di genere e di generazione nello spazio familiare dei ceti medi italiani del post-miracolo

Sabina Giorgi (Sapienza - Università di Roma)

Display fotografici in famiglie italiane e marocchine di classe media

Silvia Bernardi, Linda Cafarelli, Cinzia Ciardiello e Micaela Morcaldo (laureate dell’Università di Pisa)

Il sistema degli oggetti domestici: una ricerca etnografica su famiglie di classe media in Toscana

 

Palazzo Du Mesnil/ sala Conferenze (p.terra) -   Culture e pratiche femminili tra lavori e sindacato: dal contesto nazionale al Mezzogiorno

coordinatrice Gloria Chianese (Fondazione Giuseppe Di Vittorio)

discussant Maura Palazzi (Università degli Studi di Ferrara)

Ornella Bianchi (Università degli Studi di Bari)

Modelli migratori e forme di partecipazione delle donne al lavoro nell’Italia del dopoguerra

Maria Paola Del Rossi (Università degli Studi di Bari)

Tre biografie di sindacaliste: comparazione di percorsi

Aurora Delmonaco (LANDIS – Laboratorio Nazionale per la didattica della Storia)

Il lavoro delle insegnanti

Elda Guerra (Archivio di Storia delle Donne, Bologna)

Tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta: femminismo e culture di genere nella vicenda del Sindacato italiano

Lucia Motti (Fondazione Istituto Gramsci)

Donne e lavoro nel Mezzogiorno. Immagini femminili tra stereotipi, persistenze, trasformazioni

Maria Grazia Ruggerini (ricercatrice/ consulente, LeNove studi e ricerche sociali)

La “doppia fatica” delle donne tra lavoro e famiglia. Uno sguardo fra storia e memoria

Maria Antonietta Selvaggio (Università degli Studi di Salerno)

Donne educatrici: l’esperienza di Giulia Civita Franceschi e la Nave-Asilo “Caracciolo”

Emilia Taglialatela (docente di Storia e Filosofia nei licei)

Nuove generazioni negli uffici: le impiegate e il sindacato a partire dagli anni Cinquanta

 

Palazzo Du Mesnil/ sala Consiglio (p. terra) - Scrittura e libertà. Modelli letterari e pratiche sociali in età moderna

coordinatrice Marina Caffiero (Sapienza – Università di Roma)

discussant Manola Ida Venzo  (Archivio di Stato di Roma)

Roberto Benedetti (dottore di ricerca, Sapienza – Università di Roma)

Il riscatto delle schiave cristiane nella Roma del XVIII secolo. Note da un lavoro in corso

Marina Baldassari (dottore di ricerca, Sapienza – Università di Roma) e Maria Vittoria Rinaldi (laureata in Lettere della Sapienza – Università di Roma)

Livio e Paola Beatrice Odescalchi. Lettere di una vita

Serena Di Nepi (dottore di ricerca, Sapienza – Università di Roma)

Le lettere delle ebree: le donne delle famiglie Luzzatto e Artom negli anni del Risorgimento. Prime note da una ricerca in corso

Alessia Lirosi (dottore di ricerca, Sapienza – Università di Roma)

Le scritture delle monache romane tra disciplinamento tridentino e istanze di autonomia (XVII secolo)

Ginevra Diletta Tonini Masella (dottore di ricerca, Sapienza – Università di Roma)

“Carissimo e Amatissimo Padre, Lei che è padre deve mostrare un cuore corrispondente a questo titolo”. Marianna Approsi Donati

Veronica Granata (Sapienza – Università di Roma)

Donne autrici: romanzi erotici e politici nella Francia del primo Ottocento

 

Palazzo Du Mesnil/ sala Archivio storico (p. 3°) - Archeologia delle differenze

coordinatori Maria Assunta Cuozzo (Università degli Studi del Molise) e Alessandro Guidi (Università di Roma Tre)

discussant Anna Maria Sestieri (Università degli Studi del Salento)

Alessandro Guidi

L’etnicità nella documentazione archeologica delle necropoli italiane dell’età del ferro

Andrea Zifferero (Università degli Studi di Siena)

Materiali archeologici e classi di età in area medio-tirrenica: stato delle conoscenze e prospettive di ricerca

Anna De Santis (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma) e Loretana Salvadei (Soprintendenza al Museo Preistorico Etnografico L.Pigorini)

Maschile e femminile: dinamiche di genere nel Latium Vetus in epoca protostorica attraverso l’analisi delle sepolture infantili

Luca Cerchiai (Università degli Studi di Salerno), Teresa Cinquantaquattro (Soprintendenza archeologica di Salerno) e Carmine Pellegrino (dottore di ricerca, Università degli Studi di Salerno)

Etruschi e altre genti nell’agro picentino

Vincenzo D’Ercole (Soprintendenza archeologica dell’Abruzzo)

Elementi di similitudine e di originalità tra i popoli italici: indicatori archeologici

 

home page