![]() | ||
Società Italiana delle Storiche | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Università degli Studi di Napoli Federico II | Università degli Studi di Napoli L’Orientale | Università degli Studi di Salerno |
![]() | ||
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica | ||
Nuove frontiere per la storia di genere Napoli, 28-30 gennaio 2010 | ||
|
Venerdì 29 gennaio - Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, via Partenope, 36 / Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone, 61-2
9-11.40
Aula Magna - Gli spazi delle donne nella criminalità organizzata meridionale tra XIX e XXI secolo: ruoli, pratiche, identità (Ia parte)
coordinatrici Gabriella Gribaudi e Marcella Marmo (Università di Napoli Federico II)
discussant Luigi Musella (Università di Napoli Federico II) e Renate Siebert (Università della Calabria)
Ombretta Ingrascì (Università degli Studi di Milano)
Donne di ‘ndrangheta: tra esclusione formale e partecipazione di fatto
Alessandra Dino (Università degli Studi di Palermo)
Storie di mafia: narrazioni al femminile dell’universo di Cosa Nostra. Testimonianze e racconti dell’ultimo decennio
Monica Massari (Università di Napoli L’Orientale)
Le donne, il carcere, la mafia nelle storie di alcune protagoniste della Sacra Corona Unita
Marcella Marmo
La rima amore-onore di Pupetta Maresca: una primadonna nella guerra di camorra degli anni Cinquanta
Gabriella Gribaudi
Donne di camorra e identità di genere
Anna Maria Zaccaria (Università di Napoli Federico II)
L’emergenza rosa. Dati e suggestioni sulle donne di camorra
Antonella Migliaccio (Osservatorio sulla camorra e sull’illegalità del ‘Corriere del Mezzogiorno’) e Iolanda Napolitano (Centro di Documentazione contro la camorra della Regione Campania)
I reati contro le persone a Napoli a fine Ottocento: uomini e donne, spazi sociali, forme e culture della violenza
Sala A (p. rialzato) - Le donne israeliane e palestinesi tra critica, protesta, rappresentazione e letture di genere
coordinatrice Raya Cohen (Università di Napoli Federico II)
discussant Maura Palazzi (Università degli Studi di Ferrara)
Laura Aletti (laurea specialistica dell’Università Ca’Foscari Venezia)
Le donne di Machsom Watch tra normalizzazione e sfida al mito della sicurezza nazionale
Raya Cohen
Le donne israeliane di fronte all’occupazione: due rappresentazioni
Eleonora Lotti (laurea specialistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia)
Donna ed occupazione nei manuali scolastici palestinesi
Ruba Salih (Università di Bologna e Exeter University, UK)
Nazione, genere e resistenza nell’iconografia palestinese contemporanea
Marcella Simoni (Università Ca’ Foscari Venezia)
Donne israeliane e palestinesi oltre il trauma del conflitto. Il caso del Ladies’ Forum
Giulia Daniele (Scuola di Studi Superiori S.Anna, Pisa/
Institute of Arab and
Islamic Studies (Exeter University-UK).)
La soluzione “one State”: una lettura di genere
Sala B (p. rialzato) - Identità e percorsi di donne nella sfera pubblico-politica del lungo Ottocento lombardo
coordinatrice Maria Luisa Betri (Università degli Studi di Milano)
discussant Luisa Dodi e Ada Gigli Marchetti (Università degli Studi di Milano)
Flores Reggiani (Università degli Studi di Milano)
“Libere nell’elezione del proprio stato”. Le “colombe” del’Ospedale Maggiore di Milano fra tutela e cittadinanza (XVIII-XIX secolo)
Natalia Tatulli (Università cattolica del Sacro Cuore)
Spose, vedove, avventuriere. Profili di donne francesi nella Milano di Napoleone
Elena Puccinelli (Università di Milano-Bicocca)
Donne e politica a Milano durante la Restaurazione nelle carte del Fondo Processi politici dell’Archivio di Stato di Milano
Alessandra Porati (dottore di ricerca, Università degli Studi di Milano)
Laura Solera Mantegazza tra militanza politica e impegno sociale
Altea Villa (Università degli Studi di Milano)
Mazzinianesimo e radicalismo nei carteggi delle Lazzati-Romussi nella seconda metà dell’Ottocento
Antonietta Angelica Zucconi (Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Roma)
Le aristocratiche déclassées nella società e nella letteratura del secondo Ottocento
CLA/sala Virginia Woolf (p. 3°) - Donne e potere nel Mezzogiorno d’Italia tra età moderna ed età contemporanea
coordinatrice Mirella Mafrici (Università degli Studi di Salerno)
discussant Paola Avallone (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo – CNR) e Adriana Valerio (Università di Napoli Federico II)
Diana Carriò Invernizzi (Istituto Universitario Europeo, Fiesole)
Ana Fernández de Córdoba, viceregina di Napoli (1666-1671)
Mirella Mafrici
Carolina d’Asburgo e la politica mediterranea del Regno di Napoli
Claudia Pingaro (dottore di ricerca, Università degli Studi di Salerno)
Eroine marginali nella storia
Biagio Passaro (Università degli Studi di Pescara) e Raffaella Salvemini (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo – CNR)
Donne di mare. Alcuni esempi di imprenditrici nell’universo marittimo del Mezzogiorno ottocentesco
Antonio Savaglio (dottore di ricerca, Università degli Studi di Messina)
Il potere al femminile: eroine napoleoniche e borboniche nel Decennio francese
Maria Sirago (insegnante, Liceo Jacopo Sannazzaro - Napoli)
Matilde Serao e il “quarto potere”: il giornalismo al femminile
Nadia Verdile (insegnante, Liceo d’Arte San Leucio”- Caserta)
Eleonora Pimentel Fonseca, voce della Repubblica
Pasqualina Mongillo (Università degli Studi di Salerno)
Maria Bakunin nella storia della chimica
Rosa Maria Delli Quadri (dottore di Ricerca, Università di Napoli L’Orientale)
L’editoria al femminile nella Napoli del secondo Ottocento
CLA/sala Olympe De Gouges (p.3°) - Storia del lavoro: potere, emancipazione e ineguaglianze nei rapporti sociali tra i sessi
coordinatrice Marina D’Amelia (Sapienza- Università di Roma)
discussant Angela Groppi (Sapienza- Università di Roma) e Nelly Valsangiacomo (Università di Losanna)
Caroline Fayolle (Université Paris 8 Vincennes-Saint Denis)
L’apprentissage de la division sexuée du travail par l’éducation (1789-1816)
Lola Gonzales-Quijano (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris, e Università di Napoli L’Orientale)
Precarietà operaia e prostituzione. Il caso delle operaie parigine nel Novecento
Nora Natchkova (Université de Lausanne/ École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)
Lutte des classes ou lutte des sexes: l’exemple du contrat collectif de travail dans l’horlogerie suisse de 1937
Edoardo Lilli (dottore di ricerca, Università di Napoli L’Orientale)
Il mestiere della lavandaia nella Roma del Settecento
Carmen Sacco (dottore di ricerca, Università di Napoli L’Orientale)
Donne e uomini in ufficio: lavorare al Banco di Napoli (1899-1926)
Fiorella Imprenti (dottore di ricerca, Università di Napoli L’Orientale)
Cronache di lavoratrici in lotta
Céline Schoeni (docteure en Lettres, Histoire, Université de Lausanne)
Crise économique des années 1930 et normes de genre: l’offensive contre le travail qualifié des femmes fonctionnaires
CLA/ sala Mary Wollstonecraft (p.3°) - Éducation musicale au féminin en France et en Italie, entre XVIIIe et XIXe siècle
coordinatrice Caroline Giron-Panel (École Française de Rome)
discussant Tommasina Boccia (Conservatorio San Pietro a Majella, Napoli), Joëlle-Elmyre Doussot (Université de Bourgogne, Dijon) e Tiziana Plebani (Università Ca’ Foscari Venezia)
Martine Sonnet (Institut d’Histoire moderne et contemporaine, Paris)
La facette musicale et familiale de l’éducation feminine au XVIIIe siècle
Estelle Freyermuth (Lycée des Pontonniers, Strasbourg)
L’éducation musicale des jeunes filles au XIXe siècle. Du salon au conservatoire
Annamaria Bonsante (Istituto Musicale L.Boccherini, Lucca)
Dalle Regole per sonare il cembalo (1746) alla Breve Gramatica di Musica (1860): la didattica nella vita musicale delle Benedettine di San Severo di Puglia
Carla Conti (Conservatorio di musica S.Cecilia, Roma)
Catherine Authier (Université de Versailles-Saint Quentin en Yvelines)
Giuditta Pasta et la culture du mélodrame français du début du XIXe siècle
Caroline Giron-Panel
Conclusion: “Une éducation propre a former des Lais et des Aspasies plus que des religieuses”.
Former les filles a la musique en France et en Italie au XVIIIe siècle
9.30-11.40
Palazzo Du Mesnil/ Sala Conferenze (p.terra) - La storia delle donne nella storia del cinema: le pioniere italiane
coordinatrici Monica Dall’Asta (Università di Bologna) e Cristina Jandelli (Università degli Studi di Firenze)
discussant Lucia Cardone (Università degli Studi di Sassari)
Monica Dall’Asta
Genesi di una ricerca
Lucia Di Girolamo (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli)
Elvira Notari e la Dora Film, un’impresa matriarcale
Micaela Veronesi (Associazione italiana per le ricerche di Storia del Cinema)
Uno sguardo femminile sulla Grande Guerra: Umanità di Elvira Giallanella
Cristina Jandelli
Diana Karenne e Daisy Sylvan: due imprenditrici, attrici e registe a confronto
Elena Mosconi (Università Cattolica di Milano)
L’arte e le sue tracce: un’idea di cinema nell’opera perduta di Bianca Virginia Camagni ed Elettra Raggio
Luca Mazzei (Università di Roma- Tor Vergata)
Sulle tracce delle prime spettatrici. Scrittrici, giornaliste e pedagoghe davanti allo schermo fra 1898 e 1916
Palazzo Du Mesnil/ Sala Consiglio (p. terra) - La memoria sovversiva: tracce e trame di vita affettiva
coordinatrice Maria Cristina Leuzzi (Università di Roma Tre)
discussant Carmela Covato (Università di Roma Tre)
Francesca Borruso (Università di Roma Tre)
I modelli educativi del discorso amoroso borghese tra immaginario letterario e storie di vita
Lorenzo Cantatore (Università di Roma Tre)
“Dallo Stelvio a Valle Giulia”. Appunti sul carteggio Monelli-Bucarelli (1936-1950)
Margarete Durst (Università di Roma-Tor Vergata)
L’educazione al rovescio: la reazione di due Madame illustri ai modelli formativi per le ragazze
Angela Giallongo (Università degli Studi di Urbino)
“Amor patrio” e Fiori a una sposa
Tiziana Pironi (Università di Bologna)
Una donna di Sibilla Aleramo: il dilemma tra libertà e maternità
Palazzo Du Mesnil/ Sala Archivio Storico (p. 3°)- Immaginari corporei e rappresentazioni di genere tra danza, scrittura e medicina
coordinatrice Susanne Franco (Università degli Studi di Salerno)
discussant Marina Nordera (Université de Nice Sophia Antipolis)
Elizabeth Claire (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)
Walzliebelust: vertigine e sogno di egualitarismo
Vannina Olivesi (Université de Provence Aix-Marseille I)
Dall’improvvisazione alla composizione: status, pratiche e rappresentazioni della creazione coreografica femminile all’Opéra (1770-1860)
Emmanuelle Delattre (Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines)
Diventare una ‘prima ballerina’: analisi della costruzione dell’immagine della femminilità all’Accademia di danza dell’Opéra di Parigi nel XIX secolo
Patrizia Veroli (Sapienza - Università di Roma)
Isadora Duncan: una vita performativa tra parole e immagini
Sophie Jacotot (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)
Nuove danze e pressioni mediche in Francia nella prima metà del XX secolo
Suzanne Franco
Stereotipi della maschilità nella danza contemporanea europea
11e40-11e50 pausa caffè
11.50-14
Aula Magna - Gli spazi delle donne nella criminalità organizzata meridionale tra XIX e XXI secolo: ruoli, pratiche, identità (IIa parte), con proiezione del documentario di Caterina Gerardi Nella Casa di Borgo San Nicola, girato nel 2008 nel carcere femminile di Lecce.
Sala A (p.rialzato) - Politica e militanza femminile tra le due rive del Mediterraneo: il caso della Tunisia
coordinatrice Lucia Valenzi (Università di Napoli Federico II)
discussant Anna Vanzan (Università degli Studi di Milano)
Lucia Valenzi
Militanza politica delle italiane “di Tunisi” nell’Italia del dopoguerra
Leila El Houssi (Università degli Studi di Firenze)
Per una politica “al femminile” nella Tunisia tra le due guerre
Daniela Melfa (Università degli Studi di Catania)
Nello spazio pubblico per vocazione. Suore bianche nella Tunisia coloniale.
Lucia Sorbera (Università Ca’ Foscari Venezia e Università Statale di Milano)
Autobiografia e storia nelle memorie di Maherzia Bournaz, pioniera del femminismo tunisino
Sala B (p. rialzato) - Tra Otto e Novecento. Cristiane e cattoliche di fronte al femminismo
coordinatrici Magali Della Sudda (Istituto Universitario Europeo, Fiesole) e Anna Scattigno (Università degli Studi di Firenze)
discussant Simonetta Soldani (Università degli Studi di Firenze)
Magali Della Sudda
Da Parigi a Torino, una rete femminile transnazionale. Le Filles du Coeur de Marie e la fondazione dell’azione cattolica in Francia ed in Italia
Anna Scattigno
Una vocazione di libertà. Cristianesimo e femminismo tra Otto e Novecento
Liviana Gazzetta (insegnante / dottore di ricerca, Università Ca’ Foscari Venezia)
Per una rilettura del femminismo cristiano tra Otto e Novecento
Isabella Pera (insegnante e dottore di ricerca, Università degli Studi di Firenze)
Il confronto aperto con il femminismo laico: l’esperienza del Fascio femminile milanese e la rivista “Pensiero e Azione” (1904-1908)
Tiziana Noce (Università della Calabria)
Un’egemonia mancata: le democristiane nella modernizzazione italiana (1958-1981)
CLA/ sala Virginia Woolf (p. 3°) - Che genere di nazione?
coordinatrice Raffaella Bianchi (Loughborough University, UK)
discussant Alberto Mario Banti (Università di Pisa)
Serena Guarracino (Università di Napoli L’Orientale)
L’’altra’ nazione: cantanti (e) castrati italiani nella Londra del diciottesimo secolo
Simonetta Chiappini (musicologa, soprano lirico)
La voce della Patria: l’eroina romantica tra passione e martirio
Benedetta Gennaro (Brown University, USA)
La donna in armi del Risorgimento: modelli interpretativi a confronto
Giulia Frontoni (Georg-August-Universität, Göttingen)
“Per la generazione che verrà”. L’impegno politico femminile nel 1848 negli Stati italiani e tedeschi
CLA/sala Olympe De Gouges (p. 3°) - Possedere, gestire, governare: capacità patrimoniale e potere femminile nei secoli IX e X
coordinatrice Tiziana Lazzari (Università di Bologna)
discussant Maria Cristina La Rocca (Università degli Studi di Padova)
Roberta Cimino (University of St. Andrews)
Il patrimonio di Angelberga e la sua dislocazione territoriale
Paola Guglielmotti (Università degli Studi di Genova)
Ageltrude, l’altra regina
Giovanni Isabella (Università di Bologna)
La regina Matilde di Germania: vedovanza e conflitti con i figli
CLA/sala Mary Wollstonecraft (p. 3°) - Signore naturali e principesse nell’Italia del Rinascimento: governo, corti e diplomazia
coordinatrice Letizia Arcangeli (Università degli Studi di Milano)
discussant Marco Folin (Università degli Studi di Genova)
Serena Ferente (King’s College, London)
Signore naturali nel Quattrocento: Giovanna II e Bianca Maria Visconti
Nadia Covini (Università degli Studi di Milano)
La diplomazia delle duchesse di Milano nel Quattrocento: aspetti cerimoniali, politici, relazionali
Christina Antenhofer (Universität Innsbruck)
Spazi d’azione e percorsi di vita delle principesse di casa Gonzaga tra Quattro e Cinquecento
Palazzo Du Mesnil/ sala Conferenze (p. terra) – La rappresentazione del femminile nei piani e programmi d’azione europei per la non discriminazione e le pari opportunità
coordinatrice Silvia Niccolai (Università degli Studi di Cagliari)
discussant Silvia Salvatici (Università degli Studi di Teramo)
Maria Giovanna Piano (IFOLD – Istituto per la formazione lavoro donna, Cagliari)
Il linguaggio dei programmi di formazione professionale: lo specchio infedele della realtà del lavoro femminile
Alessandra Vincenti (Università degli Studi di Urbino)
Il tempo delle donne nelle politiche di conciliazione: verso una rilegittimazione di un modello sociale familistico?
Marcella Pirrone (Università Libera di Bolzano)
Dalla violenza contro le donne alla violenza di genere: la scomparsa della violenza maschile nelle parole e negli obiettivi delle politiche anti violenza
Simonetta De Fazi (ACLI, Roma)
L’incontro tra il pensiero femminista e i programmi europei: attraversamenti e interpretazioni. Un’esperienza
Mariagrazia Rossilli (Università degli Studi di Parma)
Politiche del lavoro e occupazionali e politiche di pari opportunità dell’UE: quale grado di convergenza verso un modello europeo di “contratto” di genere?
Palazzo Du Mesnil/ sala Consiglio (p. terra) - Medicalizzazione della maternità
coordinatrice Maria Conforti (Biblioteca di Storia della Medicina, Sapienza - Università di Roma)
discussant Alessandra Gissi (Università di Napoli L’Orientale)
Valentina Gazzaniga (Sapienza – Università di Roma)
“E le donne altrimenti”. Patologie della riproduzione nell’antichità
Concetta Pennuto (Université de Genève)
Trincavelli e i tempi della gestazione: il ‘consiglio’ di un medico del Cinquecento
Michela Fazzari (Università degli Studi di Bari)
La siringa di Mauriceau e le complicanze del parto
Clotilde Cicatiello (Università degli Studi di Salerno)
Alle donne l’esperienza del corpo, agli uomini la sua conoscenza astratta
Palazzo Du Mesnil/sala Archivio storico (p.3°) - L’ampiezza di un margine: genere, cittadinanza e politica nell’Italia repubblicana
coordinatrice Valentina Greco (ricercatrice indipendente)
discussant Sandro Bellassai (Università di Bologna)
Luca Grauso (Università di Napoli L’Orientale)
Genere e forme di partecipazione politica tra fascismo e Repubblica: il caso di Ugo ed Olga Arcuno (1900-1954/1902-1977)
Nica La Banca (Istituto nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia - INSMLI)
Donne, assistenza e democrazia. Il contributo femminile alla riedificazione del sistema assistenziale italiano del secondo dopoguerra
Maria Eleonora Landini (dottore di ricerca, Università degli Studi di Genova)
Fondatrici, sostenitrici e utenti del Movimento Italiano Femminile: (alcuni) “elementi di una biografia collettiva”
Stefania Voli (Università di Napoli L’Orientale)
Percorsi biografici tra storia e memoria. La militanza nei movimenti extraparlamentari nell’Italia degli anni Settanta
Porpora Marcasciano (sociologa, vicepresidente del Movimento Identità Transessuale)
Il movimento transessuale attraverso l’autonarrazione di una protagonista
16-19
Aula Magna - Le sfide del nuovo Millennio in Nord Africa e Medio Oriente: gender, dinamiche socio-culturali, processi di trasformazione politica ed economica
coordinatrici Anna Maria Di Tolla ed Ersilia Francesca (Università di Napoli L’Orientale)
discussant Anna Baldinetti (Università degli Studi di Perugia) e Cristina Ercolessi (Università di Napoli L’Orientale)
Parte Ia – Stato, famiglia e religione
Tassadit Yacine (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)
Femmes d’Afrique du nord: discours, pratiques et representations
Ayse Saracgil (Università degli Studi di Firenze)
Modernizzazione, famiglia e stati nazionali: Turchia ed Egitto in una prospettiva comparata
Anna Maria Di Tolla
Gender, femminismo e modernità in Nord Africa: problematiche e prospettive
Sara Borrillo (laureata dell’Università di Napoli L’Orientale)
Il femminismo islamico e le murchidates in Marocco: compromesso o rivoluzione
Valeria Guasco (dottore di ricerca, Istituto Italiano di Scienze Umane, Napoli)
Le algerine e la guerra di liberazione nazionale: l’emergenza delle donne nello spazio pubblico e politico durante e dopo la guerra di indipendenza
Leila Karami (Sapienza - Università di Roma)
Riflessioni sul femminismo islamico in Iran: voci, temi, metodi e finalità
Parte IIa – Lavoro e immigrazione
Ersilia Francesca
Formale o informale? Dinamiche dell’occupazione femminile nell’area MENA
Claudia Corsi (dottore di ricerca, Università di Napoli L’Orientale)
Gender e riforme economiche in Giordania
Lea Nocera (Università di Napoli L’Orientale)
Sala A (p. rialzato) - Curare al femminile: idee scientifiche e pratiche tra pubblico e privato nel ‘900
coordinatrici Gabriella Botti (Università di Napoli Federico II) e Giovanna Vicarelli (Università Politecnica delle Marche)
discussant Patrizia Guarnieri (Università degli Studi di Firenze)
Lorenza Maluccelli (Università degli Studi di Ferrara)
La cura in casa: traiettorie femminili di assistenza familiare e professionale
Jacqueline Lalouette (Université de Lille3)
Les congrégations hospitalières en temps d’épidémie
Ornella De Rosa (Università degli Studi di Salerno)
Storie di donne e di follie. Il caso del manicomio di Nocera Inferiore nell’Italia liberale
Elvira Reale (Centro studi di genere sulla salute delle donne, AsSDo, Napoli)
La medicina di genere e l’emergenza della depressione
Flavia Franconi (Università degli Studi di Sassari)
La medicina di genere: una emergenza nazionale
Rita Biancheri (Università di Pisa)
La didattica della medicina di genere: lo studio di un caso
Sala B (p. rialzato) - Il protagonismo delle donne nell’America Latina del Novecento
coordinatrice Maria Rosaria Stabili (Università degli Studi di Roma Tre)
discussant Chiara Vangelista (Università degli Studi di Genova)
Benedetta Calandra (Università di Bergamo)
Biografie femminili a confronto nel Messico post-rivoluzionario: Frida Kahlo e Tina Modotti
Camilla Cattarulla (Università degli Studi Roma Tre)
María Rosa Oliver: un’argentina della oligarchia simpatizzante comunista
Gabriella Citroni (Università di Milano-Bicocca)
Loyola Guzmán Lara, i diritti umani e la politica in Bolivia
Stefania Pastorelli (dottore di ricerca in Storia e Istituzioni delle Americhe)
Il ruolo delle donne nelle barriadas di Lima
Sofia Venturoli (Università di Bologna)
“Nosotras las que somos capacitadas”. Percorsi di apprendimento all’azione politica in una comunità delle Ande Peruviane
Chiara Forneis (Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, Roma)
Diritto rovesciato e lotte silenziose: Marianella Garcia Villas nel Salvador
Marzia Anna Rosti (Università degli Studi di Milano)
Donne, potere e diritti: le Madres e le Abuelas de Plaza de Mayo
Amanda Salvioni (Università degli Studi di Macerata)
Beatriz Sarlo e la critica periferica
Claudia Borri (Università degli Studi di Milano)
Patricia Verdugo. Alla ricerca della verità nel Cile di Pinochet
Maria Rosaria Stabili
“Somos todas Presidentas”. Il potere politico al femminile: Michelle Bachelet, Presidente del Cile
CLA/sala Virginia Woolf (p. 3°) - Il genere della violenza. Linguaggi e rappresentazioni
coordinatrice Consuelo Corradi (Università LUMSA, Roma)
discussant Maria Rosaria Pelizzari (Università degli Studi di Salerno)
Consuelo Corradi
Sul concetto di violenza
Arianna Bonnini (Laurea specialistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia)
La violenza contro le donne: casi di stupro nell’ Italia longobarda (secoli VI-XI)
Giulia Castelnovo (Università degli Studi di Milano)
La condizione delle prostitute e delle donne sole nei sobborghi marsigliesi attraverso gli interrogatori della Maison du Refuge (1693-1724).
Roberta Galeano (Università di Napoli L’Orientale)
Genere e violenza domestica a Napoli nei primi del ‘900
Rosa Maria Grillo (Università degli Studi di Salerno)
Donne e violenza nella Guerra Civile spagnola
Federico Sanguineti (Università degli Studi di Salerno)
Umanesimo e violenza (domestica)
Giuseppe Maria Viscardi (Università degli Studi di Salerno)
La Chiesa e la violenza sulle donne in età moderna (secoli XVI-XVIII)
Vitulia Ivone (Università degli Studi di Salerno)
Violenza al corpo, violazione del diritto: dal codice Zanardelli al nuovo Diritto di famiglia
Beatrice Salvatore (Critico d’arte, docente)
La scena rovesciata. Il racconto della violenza (e del dolore) nell’arte femminile
Annalisa Di Nuzzo (Università degli Studi di Salerno)
Donne migranti in Campania: crudeltà quotidiane, sistemi familiari, matricentrismo transmigrante
Anna Maria Musilli (Università degli Studi di Salerno)
Su alcune interpretazioni delle mutilazioni sessuali
CLA/ sala Olympe De Gouges (p.3°) - Tra Nord e Sud verso l’identità italiana. Resistenze, reti di relazioni, protagonismi dietro le quinte
coordinatore Guido Panico (Università degli Studi di Salerno)
discussant Laura Guidi (Università di Napoli Federico II)
Karoline Rörig (Ufficio per il dialogo italo-tedesco, Bonn)
Il Mezzogiorno e la questione meridionale negli scritti di Cristina Trivulzio di Belgiojoso
Marcella Varriale (dottore di ricerca, Università di Napoli Federico II)
Una famiglia napoletana in tempi di lotte per la libertà
Franca Bellucci (Università degli Studi di Siena)
“Naturali” protagonismi di donne nel Risorgimento tra Rieti- Roma e Napoli
Elena Sodini (Università degli Studi di Verona)
Felicita Bevilacqua La Masa, la moglie del deputato. Patronage e politica dietro le quinte dell’unità italiana (1861-1881)
Francesco Muollo (Studente, Università di Napoli Federico II)
Ugo della Monica (Dottore di ricerca, Università degli Studi di Salerno)
Maria Sofia di Borbone, il delicato ruolo di una regina da brigante ad eroina
CLA/sala Mary Wollstonecraft (p. 3°) - Vita quotidiana e cultura materiale nell’Italia del dopoguerra: domesticità, lavoro, tempo libero
coordinatrice Laura Savelli (Università di Pisa)
discussant Michela Nacci (Università degli Studi dell’Aquila) e Carla Pasquinelli (Università di Napoli L’Orientale)
Roberta Sassatelli (Università degli Studi di Milano)
Consumo, cultura materiale e domesticità
Laura Savelli
Uomini e donne, case e cose tra il boom e il ‘68
Matteo Aria (Università degli Studi di Torino) e Fabio Dei (Università di Pisa)
Oggetti inalienabili: memoria e identità delle famiglie attraverso la cultura materiale
Enrica Asquer (dottore di ricerca, Università degli Studi di Firenze)
In morte del salotto buono. Conflitti di genere e di generazione nello spazio familiare dei ceti medi italiani del post-miracolo
Sabina Giorgi (Sapienza - Università di Roma)
Display fotografici in famiglie italiane e marocchine di classe media
Silvia Bernardi, Linda Cafarelli, Cinzia Ciardiello e Micaela Morcaldo (laureate dell’Università di Pisa)
Il sistema degli oggetti domestici: una ricerca etnografica su famiglie di classe media in Toscana
Palazzo Du Mesnil/ sala Conferenze (p.terra) - Culture e pratiche femminili tra lavori e sindacato: dal contesto nazionale al Mezzogiorno
coordinatrice Gloria Chianese (Fondazione Giuseppe Di Vittorio)
discussant Maura Palazzi (Università degli Studi di Ferrara)
Ornella Bianchi (Università degli Studi di Bari)
Modelli migratori e forme di partecipazione delle donne al lavoro nell’Italia del dopoguerra
Maria Paola Del Rossi (Università degli Studi di Bari)
Tre biografie di sindacaliste: comparazione di percorsi
Aurora Delmonaco (LANDIS – Laboratorio Nazionale per la didattica della Storia)
Il lavoro delle insegnanti
Elda Guerra (Archivio di Storia delle Donne, Bologna)
Tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta: femminismo e culture di genere nella vicenda del Sindacato italiano
Lucia Motti (Fondazione Istituto Gramsci)
Donne e lavoro nel Mezzogiorno. Immagini femminili tra stereotipi, persistenze, trasformazioni
Maria Grazia Ruggerini (ricercatrice/ consulente, LeNove studi e ricerche sociali)
La “doppia fatica” delle donne tra lavoro e famiglia. Uno sguardo fra storia e memoria
Maria Antonietta Selvaggio (Università degli Studi di Salerno)
Donne educatrici: l’esperienza di Giulia Civita Franceschi e la Nave-Asilo “Caracciolo”
Emilia Taglialatela (docente di Storia e Filosofia nei licei)
Nuove generazioni negli uffici: le impiegate e il sindacato a partire dagli anni Cinquanta
Palazzo Du Mesnil/ sala Consiglio (p. terra) - Scrittura e libertà. Modelli letterari e pratiche sociali in età moderna
coordinatrice Marina Caffiero (Sapienza – Università di Roma)
discussant Manola Ida Venzo (Archivio di Stato di Roma)
Roberto Benedetti (dottore di ricerca, Sapienza – Università di Roma)
Il riscatto delle schiave cristiane nella Roma del XVIII secolo. Note da un lavoro in corso
Marina Baldassari (dottore di ricerca, Sapienza – Università di Roma) e Maria Vittoria Rinaldi (laureata in Lettere della Sapienza – Università di Roma)
Livio e Paola Beatrice Odescalchi. Lettere di una vita
Serena Di Nepi (dottore di ricerca, Sapienza – Università di Roma)
Le lettere delle ebree: le donne delle famiglie Luzzatto e Artom negli anni del Risorgimento. Prime note da una ricerca in corso
Alessia Lirosi (dottore di ricerca, Sapienza – Università di Roma)
Le scritture delle monache romane tra disciplinamento tridentino e istanze di autonomia (XVII secolo)
Ginevra Diletta Tonini Masella (dottore di ricerca, Sapienza – Università di Roma)
“Carissimo e Amatissimo Padre, Lei che è padre deve mostrare un cuore corrispondente a questo titolo”. Marianna Approsi Donati
Veronica Granata (Sapienza – Università di Roma)
Donne autrici: romanzi erotici e politici nella Francia del primo Ottocento
Palazzo Du Mesnil/ sala Archivio storico (p. 3°) - Archeologia delle differenze
coordinatori Maria Assunta Cuozzo (Università degli Studi del Molise) e Alessandro Guidi (Università di Roma Tre)
discussant Anna Maria Sestieri (Università degli Studi del Salento)
Alessandro Guidi
L’etnicità nella documentazione archeologica delle necropoli italiane dell’età del ferro
Andrea Zifferero (Università degli Studi di Siena)
Materiali archeologici e classi di età in area medio-tirrenica: stato delle conoscenze e prospettive di ricerca
Anna De Santis (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma) e Loretana Salvadei (Soprintendenza al Museo Preistorico Etnografico L.Pigorini)
Maschile e femminile: dinamiche di genere nel Latium Vetus in epoca protostorica attraverso l’analisi delle sepolture infantili
Luca Cerchiai (Università degli Studi di Salerno), Teresa Cinquantaquattro (Soprintendenza archeologica di Salerno) e Carmine Pellegrino (dottore di ricerca, Università degli Studi di Salerno)
Etruschi e altre genti nell’agro picentino
Vincenzo D’Ercole (Soprintendenza archeologica dell’Abruzzo)
Elementi di similitudine e di originalità tra i popoli italici: indicatori archeologici