![]() | ||
Società Italiana delle Storiche | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Università degli Studi di Napoli Federico II | Università degli Studi di Napoli L’Orientale | Università degli Studi di Salerno |
![]() | ||
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica | ||
Nuove frontiere per la storia di genere Napoli, 28-30 gennaio 2010 | ||
|
Sabato 30 gennaio – Centro Congressi e Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - via Partenope, 36
9-11
Aula Magna - Il genere del pubblico: questioni per una storia della ricezione femminile nelle arti della scena
coordinatrice Annamaria Cecconi (Conservatorio Statale di Musica A.Vivaldi, Alessandria)
discussant Carlotta Sorba (Università degli Studi di Padova e Centro Interuniversitario per la Storia Culturale)
Annamaria Cecconi
La spettatrice e le donne di palcoscenico: lineamenti per un’indagine storica
Tiziana Plebani (Università Ca’Foscari Venezia)
Dalla scena alla vita: la spinta all’agency delle donne nel Settecento (1750-1790)
Giuseppina Mascari (dottore di ricerca, Università degli Studi di Torino)
“Donne all’opera”. La voce del pubblico femminile milanese attraverso le pagine del “Corriere delle Dame” (1804-1818)
Laura Mariani (Università degli Studi di Cassino)
La costruzione del pubblico femminile a teatro: due esempi storici ed un pensiero rivolto al presente
Sala A (p.rialzato) - Medicina delle donne, medicina per le donne dal Medio Evo all’Ottocento
coordinatrice Marilyn Nicoud (École Française de Rome)
discussant Claudia Pancino (Università di Bologna)
Laurence Moulinier-Brogi (Université Lyon II-Lumière)
Ildegarda, la medicina del chiostro e il corpo delle donne
Gabriella Zuccolin (Università degli Studi di Pavia)
Educazione alla gravidanza, al parto e all’allattamento nella trattatistica medica in volgare italiano dei secoli XV e XVI
Carla Mazzoni (Biblioteca Universitaria di Bologna)
Il corpo come destino: anatomia e permanenze classiche nei testi ginecologici della prima età moderna
Maria Lucia Mott (Instituto Butantan -São Paulo (Brazil)
The midwives were “tutte quante” Italian (São Paulo, Brazil, 1870-1920)
Sala B (p. rialzato) - Genere e migrazioni dal secondo dopoguerra agli anni Settanta
coordinatrice Maria Rosaria De Rosa (Università di Napoli L’Orientale)
discussant Francesca Decimo (Università degli Studi di Trento)
Anna Badino (Università degli Studi di Torino)
Le donne nel processo di integrazione urbana a Torino tra gli anni Cinquanta e Settanta
Maria Rosaria De Rosa
Soldi a tutte? Le linee di credito del Banco di Napoli nei confronti delle immigrate
Nicola Guarino (cultore della materia in Storia Contemporanea, Università di Napoli Federico II)
Uomini e donne nell’emigrazione dalla città di Avellino dal secondo dopoguerra agli anni Settanta
Laura Marchesano (Università di Bologna)
Matrimoni per mediazione: le coppie miste nelle migrazioni interne italiane (1960-1975)
Rocco Potenza (dottore di ricerca, Università di Napoli L’Orientale)
Clandestini e passeurs nell’emigrazione italiana in Francia nel secondo dopoguerra: uno sguardo di genere
CLA/ sala Virginia Woolf (p. 3°) - Gender and Politics in Early Modern Europe
coordinatrice Linda Jauch (Christ’s College, University of Cambridge)
discussant Benedetta Borello (Università di Roma Tre)
Linda Jauch
Women, power and political discourse in Quattrocento Northern Italy
Andrea Fröhlich (Trinity Hall, University of Cambridge)
Mary Habsburg and her Hungarian dower lands
Sarah Bercusson (Queen Mary College, University of London)
Wife, domina, foreigner: negotiating power and identity in the female court
Anna Becker (Lucy Cavendish College, University of Cambridge)
Women in Renaissance political thought: Jean Bodin and the gendered origins of rule
CLA/ sala Olympe de Gouges (p. 3°) - Concealed faith or double identity? “Marranism” in the 19th and 20th centuries
coordinatrice Anna Dorothea Ludewig (Moses-Mendelssohn-Zentrum, Potsdam)
discussant Marcello Del Verme (Università di Napoli Federico II)
Hannah Lotte Lund (Max Planck Institut für Wissenschaftsgeschichte, Berlin)
“Those who are afraid of water” – Conversion and conversational topic in the Jewish Salons of Berlin around 1800
Paola Ferruta (Centre interdisciplinaire d’Études et de Recherches sur l’Allemagne, Paris)
“I die if I am silent, I am not sufficiently Christian”: Euphrasie Rodrigues in the heart of Saint-Simonism around 1831
Anna Dorothea Ludewig
“At night her heart rests on a psalm” – Remarks on the literary reception of Ester in the 19th and 20th century
CLA/ sala Mary Wollstonecraft (p. 3°) - Linee per una storia del movimento delle lesbiche in Italia
coordinatrice Maria Cristina Gramolini (ITSOS Marie Curie- Cernusco s/N, Milano)
discussant Elena Petricola (Università degli Studi di Torino)
Daniela Danna (Università degli Studi di Milano)
La partecipazione delle lesbiche al movimento omosessuale italiano: il caso del FUORI
Maya De Leo (dottore di ricerca, Università di Pisa)
Il movimento lesbico tra storia e storiografia
Maria Cristina Gramolini
Attività associative miste o femminili delle lesbiche in Italia, tra richiesta di integrazione e desiderio di alterità
Helen Silvana Ibry (Università degli Studi di Verona)
Genere, sessualità, identità: pratiche e teorie del desiderio nel movimento delle lesbiche in Italia
11-13
Aula Magna - Comportamenti sessuali nell’Italia unita: corpi e linguaggi tra esperienze e norme
coordinatrice Martina Salvante (Istituto Universitario Europeo, Fiesole)
discussant Domenico Rizzo (Università di Napoli L’Orientale)
Gabriella Romano (regista e scrittrice)
Il caso di Lucy: una storia eccezionale?
Laura Schettini (ricercatrice indipendente)
Corpi che parlano. I nuovi modelli di femminilità nel cinema femminista degli anni Settanta e Ottanta
Nerina Milletti (Ricercatrice indipendente)
Tra inversione e perversione: presenze lesbiche nella narrativa italiana del Novecento
Martina Salvante
La “devianza” sessuale giovanile nella prima metà del Novecento
Francesca Vassalle (CUNY, New York)
Italy’s post-fascist sexual values, 1944-1955
Sala A (p. rialzato) - Reti internazionali di donne nella scienza tra Ottocento e Novecento
coordinatrice Paola Govoni (Università di Bologna)
discussant Teresa Bertilotti (Università LUMSA, Roma) e Anna Rossi-Doria (già Università di Roma – Tor Vergata)
Ariane Dröscher (Libera Università di Bolzano)
Rina Monti e i suoi viaggi verso nuove sponde
Paola Govoni
La casa-laboratorio delle due culture: Eva Mameli Calvino e le sue amiche, Beatrice Duval e Olga Resnevic Signorelli
Christiane Groeben (Archivio storico della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli)
Primedonne e prime donne alla Stazione Zoologica di Napoli
Sala B (p. rialzato) - Il fare politica e il fare società delle donne negli anni Settanta: voci, esperienze, lotte
coordinatrice Beatrice Pisa (Sapienza – Università di Roma)
discussant Rosanna De Longis (Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Roma)
Beatrice Pisa
Il nesso liberazione / emancipazione: l’esperienza del Movimento Liberazione della Donna
Stefania Boscato (dottore di ricerca, Istituto Luigi Sturzo, Roma)
Le democristiane fra tradizione, modernizzazione e secolarizzazione
Rossella Del Prete (Università degli Studi del Sannio)
Donne, lavoro e legislazione sociale nelle strategie sindacali degli anni ‘70
Anna Balzarro (The American University of Rome)
Una storia degli anni ’70: ragazze a scuola tra vecchie e nuove culture
Isabella Valentini (Libera Università San Pio V, Roma)
Le donne a destra negli anni Settanta tra conservazione ed emancipazione
CLA/ sala Virginia Woolf (p. 3°) - Sentimenti, emozioni, passioni. Alcuni case studies tra Otto e Novecento
coordinatrice Luisa Tasca (Insegnante, Scuola media statale Carducci, Firenze )
discussant Manja Finnberg (Universität Dresden)
Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia)
Diverse passioni. Sentimenti e politica in casa Calamandrei
Roberta Fossati (Università di Milano - Bicocca)
Sentimenti e scrittura nei diari femminili della seconda guerra mondiale. Due esempi
Monica Pacini (Università degli Studi di Firenze)
Il lessico dei sentimenti: le lettere di Adelaide Dore Pintor alla famiglia (1918-1943)
Luisa Tasca
“Spiriti ardenti fremevano in me”: Angelo de Gubernatis tra epistolario e autobiografia
Antonella Piazza (Università degli Studi di Salerno)
Sorelle allo specchio. Alcuni casi tra letteratura e storia
CLA/sala Olympe De Gouges (p. 3°) - Educazione dell’élite femminile, cultura delle donne e per le donne tra tardo Medio Evo e prima età moderna
coordinatrice Monica Ferrari (Università degli Studi di Pavia)
discussant Gabriella Zuccolin (dottore di ricerca, Università degli Studi di Pavia)
Maria Caraci Vela (Università degli Studi di Pavia-Cremona)
La dama di palazzo e il ‘nobile ornamento’: l’esercizio della musica come spazio di libertà e di cultura
Maria Pia Paoli (Scuola Normale Superiore di Pisa)
‘Nel grado che siete…’ Etica urbana e catechesi cristiana nella formazione delle donne di rango tra XV e XVI secolo: alcuni casi a confronto
Enrica Guerra (Università degli Studi di Ferrara)
Beatrice ed Eleonora d’Aragona tra educazione ed esercizio del potere
Antonella Cagnolati (Università degli Studi di Foggia)
L’educazione della principessa tra tardo Medioevo ed età moderna: una riflessione in ottica comparativa
CLA/sala Mary Wollstonecraft (p. 3°) - Questioni di cittadinanza tra etica, bioetica e diritto
coordinatrice Emilia D’Antuono (Università di Napoli Federico II)
discussant Emilia Taglialatela (docente di Storia e Filosofia nei Licei)
Maria Antonietta La Torre (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli/ Istituto Italiano di Bioetica)
Le sfide del multiculturalismo all’etica e alla bioetica
Mariangela Caporale (Università di Napoli Federico II)
Identità di genere e fecondazione assistita: questioni aperte di bioetica
Adriana Valerio (Università di Napoli Federico II)
Donne-diritti-democrazia. Le aporie del cristianesimo