![]() | ||
Società Italiana delle Storiche | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Università degli Studi di Napoli Federico II | Università degli Studi di Napoli L’Orientale | Università degli Studi di Salerno |
![]() | ||
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica | ||
Nuove frontiere per la storia di genere Napoli, 28-30 gennaio 2010 | ||
|
Giovedì 28 gennaio – Centro Congressi e Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - via Partenope, 36
11.20 – 14
Aula Magna - A partire da Nicole Loraux: il femminile tra hybris e nomos
coordinatrice Gabriella Pironti (Università di Napoli Federico II)
discussant Claudia Montepaone (Università di Napoli Federico II) e Pauline Schmitt Pantel (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Ida Brancaccio (dottore di ricerca, Università di Napoli Federico II)
La hybris di Medea e il nomos degli “altri”
Anna Chiaiese (insegnante/ dottoranda in Studi di Genere, Università di Napoli Federico II)
Le Hybristika di Argo: un caso di travestimento intersessuale
Marcella Maresca (laureata in Lettere Classiche)
Disonore, disobbedienza e ordine civile: la hybris di Lisistrata
Maria Luisa Napolitano (insegnante/ dottore di ricerca, Università di Napoli Federico II)
Parthenoi e controllo sociale nella prospettiva di genere
Maria Letizia Pelosi (dottore di ricerca, Università di Napoli Federico II)
La “separazione” tra oikos e polis in una prospettiva di genere
Gabriella Pironti (Università di Napoli Federico II)
Alle soglie dell'Olimpo: prospettiva di genere e analisi
del politeismo
greco
Sala A (p. rialzato) - Figure al femminile: il ruolo della donna nella storia della Cina
coordinatrice Elisa Sabattini (Università di Bologna e Libera Università Kore di Enna)
discussant Stefania Stafutti (Università di degli Studi di Torino e Centro di Alti Studi sulla Cina Contemporanea)
Ia parte
Elisa Sabattini
Il ruolo femminile nella società cinese durante la dinastia Han (202 a.C.- 221 d.C.)
Annika Pissin (Universiteit Leiden, NL)
Abortion and
illegitimate children. Women, freedom and the social system during the Tang
dynasty
Barbara Bisetto (Università di Milano-Bicocca)
Sull’utilità e il danno del suicidio femminile in epoca Ming
Donatella Guida (Università di Napoli L’Orientale)
Imperatrici, principesse ed eroine. Figure e modelli femminili nella Storia dei Ming
IIa parte
Aglaia De Angeli (University of Bristol, UK)
Ladruncole a Shanghai negli anni Venti e Trenta: un’analisi storica di povertà ed immigrazione della popolazione femminile
Laura De Giorgi (Università Ca’Foscari Venezia)
Donne in guerra: l’impatto della guerra sino-giapponese (1937-1945) sulla condizione femminile in Cina
Giusi Tamburello (Università degli Studi di Palermo)
Tra letteratura e storia: le intellettuali cinesi e il XX secolo
Silvia Pozzi (Università di Milano- Bicocca )
Una storia tutta per sé: l’autobiografismo nella scrittura femminile cinese contemporanea
Alessandra Aresu (Università di Milano-Bicocca e University of Bristol)
Sessualità, potere e modernizzazione in Cina: discorsi al femminile
Sala B (p.rialzato) - Ruoli e funzioni delle donne nelle minoranze dal Medioevo all’età contemporanea
coordinatrice Alessandra Veronese (Università di Pisa)
discussant Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Samuela Marconcini (Scuola Normale Superiore di Pisa)
La conversione delle donne ebree a Firenze (1636-1799)
Elisa Novi Chavarria (Università degli Studi del Molise)
Tra mobilità e stanzialità. Le donne zingare nel Mediterraneo moderno
Christoph Cluse (Universität Trier, Trier-Germania)
Intimate strangers: Slave women in Italian cities (13th-15th centuries)
Anna Esposito (Sapienza - Università di Roma)
Donne delle minoranze a Roma nel Rinascimento: ruoli, legami, comportamenti
Carlotta Ferrara Degli Uberti (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Uno scandalo matrimoniale. Il caso di Adriana Funaro (1912)
Silva Bon (Istituto Regionale per la Cultura Ebraica di Trieste e del Friuli Venezia Giulia)
La donna svelata.Identità e immaginario del femminile ebraico a Trieste tra Ottocento e Novecento
CLA/sala Virginia Woolf (p. 3°) - Gender e rappresentazione del corpo. Ricerche a confronto per una nuova lettura della storia sociale e culturale
coordinatrice Patrizia Dogliani (Università di Bologna)
discussant Mary Gibson (CUNY, New York)
Lorenzo Benadusi (Università degli Studi di Bergamo)
Monica di Barbora (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia)
Storia delle donne, rappresentazione del corpo e fotografia
Patrizia Dogliani
Il corpo dello sportivo. Corpo, nazione e genere nelle politiche sportive del fascismo italiano
Alessia Muroni (Sapienza - Università di Roma)
Barbara Spadaro (Istituto Italiano di Scienze Umane, Napoli)
Il corpo coloniale: italiani/e in Libia
Cecilia Tossounian (Istituto Universitario Europeo, Fiesole)
Embodying the Nation: Beauty Culture and Miss Argentina in the global context (1920-1940)
Ellen Zitani (CUNY, New York)
Sibilla Aleramo e le altre. Femminismo, corpo e sessualità nel discorso d’inizio Novecento
CLA/sala Olympe De Gouges (p.3°) - Le Signore dei Signori della Storia
coordinatrice Annamaria Laserra (Università degli Studi di Salerno)
discussant Maria Teresa Chialant (Università degli Studi di Salerno)
Michele Bottalico (Università degli Studi di Salerno)
“All Men would be tyrants if they could”: Abigail Adams e la retorica del dissenso femminile
Angelo Cardillo (Università degli Studi di Salerno)
“Seguirà la mia donna, intemerata!”Per Anita Garibaldi, tra “svolazzi” e tenera passione
Cristiana Lardo (Università di Roma – Tor Vergata)
Mogli di Signori. Il Rinascimento italiano raccontato da Maria Bellonci
Annamaria Laserra
Mme de Maintenon, sposa segreta del Re Sole
Marina Lops (Università degli Studi di Salerno)
Anna, Inigo e Ben: la regalità in scena alla corte di Giacomo I Stuart
Mena Marotta (Università degli Studi di Salerno)
Le mogli di Maometto nell’opera di Assia Djébar
Maria Clara Pellegrini (Università degli Studi di Salerno)
La cortigiana Imperatrice dalla rivoluzione all’Impero. Storia della Francia napoleonica nel carteggio tra Giuseppina e Bonaparte
Carla Perugini (Università degli Studi di Salerno)
Germaine de Foix fra letteratura e politica
CLA/sala Mary Wollstonecraft (p.3°) - Corpo tra libertà e controllo pubblico nelle società contemporanee. Uno spazio di confronto per il pensiero femminista
coordinatrice Margherita Sabrina Perra (Università degli Studi di Cagliari)
discussant Anna Maria Oppo (Università degli Studi di Cagliari) e Amalia Signorelli (Università di Napoli Federico II)
Paola Borgna (Università degli Studi di Torino)
Sei anni di procreazione medicalmente assistita: sulla legge 40/2004
Fulvia D’Aloisio (Seconda Università di Napoli)
La volontà riproduttiva. Squilibri di genere e risvolti ideologici nella bassa fecondità italiana
Rossella Ghigi (Università di Bologna)
Novanta Sessanta Novanta: il corpo ideale delle Italiane nel corso del Novecento
Silvia Leonelli (Università di Bologna)
I corpi e la cura educativa: esito di una ricerca
Gianfranca Ranisio (Università di Napoli Federico II)
La medicalizzazione del parto e l’agency delle donne
Lucia Rodler (Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM)
Retorica del corporeo. Un’indagine fisiognomica
Laura Ronchetti (CNR – ISSIRFA)
Norme giuridiche e riflessioni di genere