Giovedì, 2 novembre 2023, alle ore 14.30, nell’Aula Spinelli dell’Ateneo Federico II, in via Leopoldo Rodinò, 22, si svolgerà il convegno dal titolo “Studio e ricerca in Germania. Incontro informativo per docenti e studenti universitari”. La manifestazione verterà sulle opportunità di ricerca in Germania e sulle borse di studio fornite dal DAAD (il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico).
L’evento, in lingua italiana, si rivolge a studenti, dottorandi, ricercatori e professori di tutti i dipartimenti e centri di ricerca.
L’incontro sarà aperto dai saluti del Magnifico Rettore Matteo Lorito e del Direttore del DSU Andrea Mazzucchi. La presentazione tenuta dal team del Centro Informazioni DAAD di Roma, dott.ssa Gabi Ellmer, Direttrice del Centro informazioni DAAD di Roma e Silvia La Placa, sarà introdotta dall’intervento del professore Andrea D’Onofrio, Dipartimento di Studi Umanistici.
Con un bilancio di 774 milioni di euro nel 2022 e oltre 140.873 persone finanziate in tutto il mondo, (di cui 69822 stranieri e 71051 tedeschi) il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico – DAAD – è il più grande ente per lo scambio accademico a livello mondiale. Promuove la mobilità di studenti, dottorandi, ricercatori e professori che sanno parlare il tedesco o l’inglese attraverso svariati programmi di borse di studio. Ha sostenuto nel 2022, nell’ambito dello scambio accademico italo-tedesco, 1.096 italiani in Germania e 4.446 (compresi gli studenti di scambio Erasmus) tedeschi in Italia. Il budget del DAAD proviene principalmente dai fondi di alcuni ministeri federali (Affari Esteri, Istruzione e Ricerca, Cooperazione allo Sviluppo) e da fondi dell’Unione Europea.
Per informazioni più dettagliate si veda l’articolo pubblicato nella rubrica “opportunità” del sito unina.