A 80 anni dalle Quattro Giornate

Quattro Giornate di Napoli

TAVOLA ROTONDA

PRESENTAZIONE MOSTRA

A 80 anni dalle Quattro Giornate. Sguardi su Napoli e la Campania nelle relazioni italo-tedesche dall’alleanza dell’Asse all’occupazione nazista dell’Italia (1936-1943)

Mercoledì 15 novembre, ore 9:30

Aula Magna Piovani 

Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Napoli Federico II

Via Porta di Massa, 1 – Napoli

Saluti

Matteo Lorito

(Magnifico Rettore Università di Napoli Federico II)

Andrea Mazzucchi

(Direttore Dipartimento di Studi Umanistici)

Introduce

Andrea D’Onofrio

(Coordinatore Corso di Studio in Storia – Università di Napoli Federico II)

Intervengono

Gabriella Gribaudi 

(Già Professoressa ordinaria di Storia contemporanea – Università di Napoli Federico II)

Lutz Klinkhammer 

(Vicedirettore dell’Istituto Storico Germanico di Roma)

Maria Carmen Morese

(Direttrice Goethe-Institut Napoli)

Nikolaus Merkel 

(Archivio privato Hilmar Landwehr)

Modera

Ilaria Urbani

(Giornalista e autrice)

La mostra fotografico-documentaria A 80 anni dalle Quattro Giornate. Sguardi su Napoli e la Campania nelle relazioni italo-tedesche dall’alleanza dell’Asse all’occupazione nazista dell’Italia (1936-1943) è allestita presso il Chiostro dei Marmi dell’Archivio di Stato di Napoli (Piazzetta Grande Archivio, 5) e presso il Goethe-Institut di Napoli, dal 18 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024.

È stata organizzata in occasione dell’80° anniversario della rivolta napoletana del ’43 dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con il Goethe-Institut di Napoli, l’Istituto Storico Germanico di Roma e l’Archivio di Stato di Napoli, e finanziata dal “Fondo per il Futuro” del Ministero degli Esteri della Repubblica Federale di Germania, dal DSU e dall’Ateneo Federiciano, con il patrocinio di: Comune di Napoli, Regione Campania, SISCALT (Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca).

La Tavola Rotonda del 15 novembre intende presentare, approfondire e chiarire ad un ampio pubblico i temi e gli importanti momenti affrontati dalla mostra.

Attraverso lo sguardo privilegiato su Napoli e la Campania, in una prospettiva interdisciplinare e internazionale, la mostra rilegge i rapporti tra Italia e Germania durante le due dittature, dall’alleanza italo-tedesca dell’Asse Roma-Berlino all’occupazione nazista dell’Italia, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, mettendo in evidenza come in tale contesto storico Napoli e la Campania abbiano svolto un ruolo centrale nelle relazioni italo-tedesche, dapprima di collaborazione e successivamente drammaticamente conflittuali.

Comitato scientifico-organizzativo: Candida Carrino, Andrea D’Onofrio, Paolo Fonzi, Carlo Gentile, Gabriella Gribaudi, Lutz Klinkhammer, Maria Carmen Morese, Fabio Romano.