L’officina della tesi,
V Edizione, 2024,
Mercoledì 7 febbraio, ore 14-17, BRAU, Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica *;
Giovedì 8 febbraio, ore 10-13, Aula multimediale**;
Mercoledì 14 febbraio, ore 10-13, Aula multimediale**;
L’officina della tesi è un laboratorio finalizzato alla stesura degli elaborati finali per il CdS in
Storia (N69).
Il laboratorio, fortemente raccomandato dalla Commissione di Coordinamento Didattico, si
rivolge a tutte le studentesse e a tutti gli studenti del secondo e terzo anno del CdS in Storia.
Le iscrizioni si effettuano attraverso la piattaforma MS Teams: Officina della tesi, V edizione,
2024 (codice: 3zokooh) tra il 23 gennaio e il 6 febbraio.
All’atto dell’iscrizione è necessario indicare l’anno di corso e l’eventuale disciplina della tesi, nel
caso si sia già effettuata tale scelta.
Tutte le comunicazioni alle iscritte e agli iscritti saranno fornite attraverso questo canale.
Il laboratorio prevede la partecipazione a tre incontri:
- 7 febbraio: La ricerca attraverso le biblioteche e gli archivi (Prof. Roberto Delle Donne, Dott. Nicola Madonna e Dott. Luigi Tufano)*
- 8 febbraio: Gli strumenti e le risorse per la ricerca (Prof.ssa Serena Cannavale)**
- 14 febbraio: La scrittura della tesi (Prof.ssa Rosalia Peluso)**
Negli incontri dell’8 e del 14 febbraio, dopo una breve presentazione, studentesse e studenti
saranno coinvolti in esercitazioni. L’aula multimediale dispone di alcune postazioni fisse ma è
preferibile portare, laddove possibile, un dispositivo personale.
Agli incontri sarà presente il coordinatore del CdS, prof. Andrea D’Onofrio.
Per la preparazione al laboratorio si consiglia inoltre di consultare il documento Linee guida per
la redazione di elaborati finali per il corso di studi in Storia, disponibile sul sito del CdS e nei
File del canale MS Teams.
- BRAU Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, Piazza Bellini 60
** Aula Multimediale, V piano, scala C, DSU, via Porta di Massa 1