Il Dipartimento di Studi Umanistici, secondo quanto stabilito all’interno della proposta di Contratto CISIA, intende erogare per l’anno 2025 i TOLC nella modalità TOLC@CASA, con la tipologia TOLC-SU, specificamente calibrata per gli studi umanistici. I Corsi di laurea triennali che utilizzeranno i TOLC sono i seguenti: ▪ LETTERE CLASSICHE (per info: https://www.docenti.unina.it/giancarlo.abbamonte) ▪ LETTERE MODERNE (per info: https://www.docenti.unina.it/oriana.scarpati) ▪ FILOSOFIA (per info: https://cds-filosofia.unina.it/cds/) ▪ STORIA (per info: https://www.cdlstoria.unina.it/) ▪ ARCHEOLOGIA, STORIA DELLE ARTI E SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE (per info: https://www.docenti.unina.it/antonio.milone) ▪ LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE(per info: https://www.docenti.unina.it/flavia.gherardi) I test si svolgeranno presso il domicilio di ciascun partecipante (nella modalità TOLC@CASA-SU) attraverso un sistema di aule virtuali e commissioni che si occupano del riconoscimento e della sorveglianza dei candidati da remoto (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti/). Il TOLC–SU è composto da 3 sezioni: Comprensione del…
Mese: Agosto 2025
Introduzione alla periodizzazione e ai luoghi della storia
CLIO Corso intensivo di base d’introduzione alla periodizzazione e ai luoghi della storia Docenti: dott. Fabio Romano (fabioantoninoromano@gmail.com) dott.ssa Manuela Pacillo (manuela.pacillo@gmail.com) Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II istituisce un corso intensivo d’introduzione alla periodizzazione e ai luoghi della storiadella durata complessiva di 34 ore, che si svolgerà nel mese di settembre 2025. Il corso è rivolto principalmente agli studenti che intendono iscriversi ai Corsi di Studio triennale in Storia e in Lettere Classiche nell’a. a. 2025-2026, ma aperto anche agli studenti degli altri Corsi di Studio triennali del Dipartimento di Studi Umanistici. Il corso intende fornire elementi di base, d’introduzione e di approfondimento alla periodizzazione e alla localizzazione delle principali epoche storiche: dalla storia antica a quella contemporanea. Il corso sarà svolto per la storia dall’età antica a quella medievale dal dott. Fabio Romano e per…
Corso intensivo di base di grammatica greca antica
Γυμνάσιον Corso Intensivo di Base di Grammatica Greca Docente: dott.ssa Adriana Beneduce (adriana.beneduce@unina.it) Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II istituisce un corso intensivo di grammatica greca antica della durata complessiva di 36 ore che si terrà nel mese di settembre 2025. Il corso è organizzato dal Corso di Studi in Lettere classiche. Il corso di grammatica greca antica è rivolto particolarmente a coloro che non hanno precedenti esperienze nello studio del greco antico o che, pur avendo già avuto un approccio di prima mano con la lingua greca, desiderano approfondire e consolidare le proprie competenze linguistiche. Il corso, fino ad esaurimento posti, è aperto a tutti gli studenti del DSU ed è…