Introduzione alla periodizzazione e ai luoghi della storia

Cartografia storica

CLIO

Corso intensivo di base d’introduzione alla periodizzazione e ai luoghi della storia

Docenti:

dott. Fabio Romano    (fabioantoninoromano@gmail.com)

dott.ssa Manuela Pacillo (manuela.pacillo@gmail.com)

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II istituisce un corso intensivo d’introduzione alla periodizzazione e ai luoghi della storiadella durata complessiva di 34 ore, che si svolgerà nel mese di settembre 2025. 

Il corso è rivolto principalmente agli studenti che intendono iscriversi ai Corsi di Studio triennale in Storia e in Lettere Classiche nell’a. a. 2025-2026, ma aperto anche agli studenti degli altri Corsi di Studio triennali del Dipartimento di Studi Umanistici.

Il corso intende fornire elementi di base, d’introduzione e di approfondimento alla periodizzazione e alla localizzazione delle principali epoche storiche: dalla storia antica a quella contemporanea. Il corso sarà svolto per la storia dall’età antica a quella medievale dal dott. Fabio Romano e per la storia dall’età moderna a quella contemporanea dalla dott.ssa Manuela Pacillo ed è particolarmente indicato e consigliato per coloro che desiderano e hanno necessità diapprofondire e consolidare le proprie competenze di contestualizzazione storica in vista delle lezioni di storia curricolari dei singoli Corsi di laurea.

Il corso è aperto a tutti ed è interamente gratuito, fino ad esaurimento posti. L’iscrizione è obbligatoria ed è necessario inviare una e-mail ai docenti responsabili del corso: dott. Fabio Romano (fabioantoninoromano@gmail.com), per il corso dalla storia antica a quella medievale, e dott.ssa Manuela Pacillo (manuela.pacillo@gmail.com), per il corso dalla storia moderna a quella contemporanea, inserendo in entrambi i casi in CC anche l’indirizzo del Coordinatore del CdS in Storia, prof. Andrea D’Onofrio: andonofr@unina.it . La mail deve avere il seguente oggetto: “Domanda di iscrizione corso periodizzazione e luoghi della storia settembre 2025” e specificare nel corpo dell’e-mail nome, cognome e corso di laurea d’iscrizione.

I docenti che svolgeranno i corsi avranno cura d’inserire gli iscritti, tramite i loro indirizzi e-mail, in un gruppo Microsoft Teams. Lo stesso canale sarà utilizzato per ulteriori comunicazioni.

Le lezioni avranno inizio lunedì 8 settembre 2025, alle ore 14:00, e si svolgeranno sempre nell’aula A3, in via Marina 33, secondo il seguente calendario:

INTRODUZIONE ALLA PERIODIZZAZIONE E AI LUOGHI DELLA STORIA ANTICA E MEDIEVALE (dott. Fabio Romano)

Settimana 1

▪ Lunedì 8 settembre, 14:00-16:00

▪ Martedì 9 settembre, 15:00-17:00

▪ Mercoledì 10 settembre, 11:00-13:00

▪ Giovedì 11 settembre, 14:00-16:00

▪ Venerdì 12 settembre, 10:00-12:00 

Settimana 2

▪ Lunedì 15 settembre, 14:00-16:00

▪ Martedì 16 settembre, 15:00-17:00

▪ Mercoledì 17 settembre, 14:00-16:00

▪ Giovedì 18 settembre, 14:00-16:00

INTRODUZIONE ALLA PERIODIZZAZIONE E AI LUOGHI DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA (dott.ssa Manuela Pacillo)

Settimana 3

▪ Lunedì 22 settembre, 14:00-16:00

▪ Martedì 23 settembre, 15:00-17:00.

▪ Mercoledì 24 settembre, 14:00-16:00. 

▪ Giovedì 25 settembre, 10:00-13:00

▪ Venerdì 26 settembre, 10:00-13:00

Settimana 4

▪ Lunedì 29 settembre, 14:00-16:00.

▪ Martedì 30 settembre, 15:00-17:00.