PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN STORIA Il giorno 23 settembre 2024 alle ore 9.30, nell’aula DSU 3 del Dipartimento di Studi Umanistici, in Via Porta di Massa, 1, scala C, II piano, 4° livello, si svolgerà per gli immatricolati e immatricolandi dell’anno accademico 2024-2025 la presentazione del Corso di Studio in Storia, con riferimento all’articolazione dei suoi corsi. È consigliabile prenotarsi per l’evento entro il 21 settembre tramite mail al coordinatore del CdS, prof. D’Onofrio, andonofr@unina.it . Per chi ne faccia espressa richiesta tramite mail al prof. D’Onofrio, l’evento potrà essere seguito anche a distanza su piattaforma telematica Teams: Presentazione CdS in Storia 23 settembre
LINK MEDIA FESTIVAL ACADEMY, Trieste, 6-8 settembre
LINK MEDIA FESTIVAL ACADEMY 6-8 settembre 2024, Trieste Convegni, talk e seminari in compagnia dei protagonisti del mondo del giornalismo e dell’editoria italiana La prima scadenza per inviare la propria candidatura è domenica 18 agosto 2024. Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare alla prima edizione della Link Media Festival Academy, in programma da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2024, rivolta agli studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS di tutte le Università italiane. La Link Media Festival Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati: accesso preferenziale…
Sedute di laurea di luglio 2024
Sedute di laurea in Storia 12 luglio 2024, ore 9, Aula 3, Corso Umberto I 12 luglio 2024, ore 9:30, Aula 3, Corso Umberto I 19 luglio, ore 9:30, Aula 4, Corso Umberto I
Presentazione del libro di Sarah Lias Ceide
Presentazione del volume Scontri tra spie agli inizi della guerra fredda. L’Organisation Gehlen in Italia, 1946-1956 di Sarah Lias Ceide (fedOA University Press 2023) Lunedì 22 aprile 2024, ore 16.30 Aula ex-Cataloghi lignei Dipartimento di Studi UmanisticiVia Porta di Massa 1, Napoli Ne discutono Paolo Fonzi (Università di Napoli Federico II) e Cristoph Franceschini (Salto, Südtirol) Coordina: Andrea D’Onofrio (Università di Napoli Federico II)
A 80 anni dalle quattro giornate: mostra prorogata
A 80 ANNI DALLE QUATTRO GIORNATE SGUARDI SU NAPOLI E LA CAMPANIA NELLE RELAZIONI ITALO-TEDESCHE DALL’ALLEANZA DELL’ASSE ALL’OCCUPAZIONE NAZISTA DELL’ITALIA (1936-1943) COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA MARIA LA NOVA – VIA SANTA MARIA LA NOVA, 43 – NAPOLI DAL 4 MARZO AL 4 MAGGIO 2024
Seduta di laurea in storia: 23 aprile 2024
Seduta di laurea in STORIA 23 aprile 2024 ore 15:30 Aula 3 Corso Umberto I, 40
Attività di sostegno e tutorato: Aprile 2024
ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E TUTORATO 2024 Nei mesi di gennaio-ottobre 2024 sarà garantita agli studenti del CdS in Storia un’attività di orientamento e assistenza, in particolare per matricole e studenti del primo anno, che permetta anche una proficua ed efficace preparazione agli esami e frequenza dei corsi. L’attività di tutorato e sostegno per gli studenti del CdS in Storia sarà svolta dalle/dai seguenti quattro laureande/i magistrali: Giuseppe Camorino (g.camorino@studenti.unina.it), Michele Lombardi (michele.lombardi@studenti.unina.it), Manuel Tramontano (man.tramontano@studenti.unina.it), Maddalena Vallone (mad.vallone@studenti.unina.it). Per usufruire del servizio di assistenza e tutorato gli studenti troveranno la/i tutor nei giorni secondo il calendario in calce al 9° piano di via Marina 33 ed eventualmente in collegamento sull’apposita…
Presentazione del volume di Francesco Casales
Presentazione del volume Raccontare l’Oltremare. Storia del romanzo coloniale italiano (1913-1943), Le Monnier 2023, di Francesco Casales. Ne discutono: Valeria Deplano (Università di Cagliari), Valeria Sperti (Università di Napoli Federico II); coordina: Andrea D’Onofrio (Università di Napoli Federico II) Venerdì 22 marzo 2024 ore 15.30 Aula ex-Cataloghi lignei Dipartimento di Studi Umanistici, Via Porta di Massa 1, Napoli
LABORATORIO INTERATTIVO sulla preparazione del curriculum e dei colloqui di lavoro
Anche quest’anno è stato organizzato il LABORATORIO INTERATTIVO sulla preparazione del curriculum e dei colloqui di lavoro (laboratorio a cura del personale di SINAPSI).Le lezioni si terranno nei giorni seguenti: 14 marzo, 21 marzo, 11 aprile, 18 aprile 2024, ore 15,30-17,30 in aula 711 (settimo piano di via Nuova Marina 33).Fra gli argomenti del Laboratorio: I percorsi di carriera, Il curriculum vitae europass, Smart cv, le Soft Skills, i colloqui di lavoro.Per iscriversi contattare le rappresentanti del corso di laurea in Scienze storiche: dianaletizia96@gmail.com, ari.di.maro@hotmail.it
DESTINATARIO SCONOSCIUTO, 21 marzo 2024
Società Napoletana di Storia Patria, Castel Nuovo, 21 marzo 2024, ore 16.00 Introduzione storica a cura del Prof. A. D’Onofrio Personaggi ed interpreti: Max Eisenstein: Roberto d’Angiolo, Martin Schulse: Salvatore Dota, Griselle: Sara Castiello Regia Roberto d’Angiolo, Aiuto regia Salvatore Dota Movimenti coreografici a cura di Federica Spasiano