Nell’università fondata nel 1224 da Federico II di Svevia, gli studenti del corso di laurea triennale in Storia apprendono le linee generali della storia dell’umanità, dal mondo greco al romano, dall’età medievale alla moderna, alla contemporanea. Acquisiscono inoltre familiarità con le diverse tradizioni storiografiche e con le principali metodologie di critica ed esegesi delle fonti, scritte e materiali, in formato analogico e digitale. Grazie anche allo studio delle discipline letterarie, filologiche, filosofiche, geografiche, sociologiche e antropologiche, essi conseguono, quindi, una solida formazione di base, che potranno affinare nei corsi di laurea magistrale in Scienze storiche e di dottorato di ricerca in Historical Studies / Studi storici.
Link Media Festival, Progetto Academy, 16-18 maggio 2025, Trieste
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare alla seconda edizione della Link Media Festival Academy, in programma da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025, rivolta agli studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS di tutte le Università italiane. La Link Media Festival Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati:
Seduta di laurea in Storia: 29 aprile 2025
29 aprile 2025, ore 14:30, Aula 3, Corso Umberto I, 40
Modulo di Lingua e letteratura latina a.a. 2024-2025
CORSO DI STUDIO IN STORIA SI PRECISA CHE IL CORSO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA PER GLI STUDENTI DEL 3° ANNO È MUTUATO DAL CdS IN ARCHEOLOGIA, STORIA DELLE ARTI E SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE (AF 00329 – M-Z) DAL CORSO DEL PROF. DANIELE DI RIENZO.
Graduatoria Erasmus+ 2025/26 DSU
Viene pubblicata la graduatoria Erasmus+ 2025/26 per il Dipartimento di Studi Umanistici. Per questioni di privacy, i candidati sono individuati con il solo numero di matricola. Per ciascuno di essi è riportato il punteggio totale. Importante: Nel caso di ex aequo, è stato attribuito un punteggio aggiuntivo di 0,01 sulla base dei criteri di precedenza già pubblicati su questo sito (https://www.studiumanistici.unina.it/wp-content/uploads/2025/02/DSU_CRITERI-DI-VALUTAZIONE-DELLE-DOMANDE-ERASMUS-2025-26.pdf). Importante: sono evidenziati in arancione i punteggi degli studenti che hanno presentato certificazioni linguistiche idonee e che per questo hanno ottenuto il punteggio aggiuntivo sulla base dei criteri fissati dal Dipartimento. Sono evidenziati in verde i punteggi dei candidati che hanno ottenuto un punteggio aggiuntivo di 0,01 perché sulla base dei criteri fissati dal Dipartimento…
Corso di Storia della filosofia
Il Corso di Storia della Filosofia per le studentesse e gli studenti del secondo anno del CdS in Storia, tenuto dal prof. Andrea Bocchetti, avrà inizio giovedì 20 marzo, alle ore 13.30-15.30, nell’aula A7 di via Marina 33.
Corso di Storia della Filosofia
Il corso di Storia della Filosofia, svolto dal professor Andrea Bocchetti per gli studenti del 2° anno del CdS in Storia, non inizierà domani 5 marzo, ma a data da destinarsi, che sarà preventivamente comunicata con un nuovo avviso su questo sito.
ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E TUTORATO 2025
CORSO DI STUDIO IN STORIA ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E TUTORATO 2025 Nei mesi di gennaio-ottobre 2025 sarà garantita agli studenti del CdS in Storia un’attività di orientamento e assistenza, in particolare per matricole e studenti del primo anno, che permetta anche una proficua ed efficace preparazione agli esami e frequenza dei corsi.I tutor sono a disposizione di tutti gli studenti per qualsiasi informazione inerente il Corso di Studio in Storia.L’attività di tutorato e sostegno per gli studenti del CdS in Storia sarà svolta dalle/dai seguenti sei studentesse/studenti magistrali in Scienze Storiche: Per il servizio d’informazione, assistenza e tutorato gli studenti troveranno le/i tutor nei giorni secondo il calendario in calce…
NUOVO BANDO ERASMUS+ 2025-2026: 24 febbraio 2025
EVENTO INFORMATIVO NUOVO BANDO ERASMUS+ 2025-2026 PER STUDENTI DEI CdS IN STORIA E SCIENZE STORICHE Lunedì 24 febbraio 2025 ore 14.30 Aula 912 Via Nuova Marina, 33 Intervengono: Domenico Cecere, Coordinatore CdS magistrale in Scienze storiche Andrea D’Onofrio, Coordinatore CdS triennale in Storia Elisabetta Bini, Referente Erasmus, CdS magistrale in Scienze storiche Laura di Fiore, Referente Erasmus, CdS triennale in Storia Parteciperanno studentesse e studenti che hanno preso parte al programma Erasmus+ Team ERASMUS STORIA: Erasmus storia | Generale | Microsoft Teams Codice q0xtuyj
OFA: ELENCO STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA DEL 10 FEBBRAIO 2025
CORSO DI STUDIO IN STORIA ELENCO STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA DEL 10 FEBBRAIO 2025 NON PIÙ DESTINATARI DI OFA
Counselling Psicologico e Successo Formativo
“Counselling Psicologico e Successo Formativo” del Centro di Ateneo SInAPSi, destinati agli studenti che desiderano affrontare le sfide psicologiche legate al percorso universitario, con preghiera di diffusione tra gli studenti. 1. Percorso Psicologico sul “Self-Management” Percorso di gruppo di 6 incontri a cadenza settimanale, rivolto agli studenti interessati a migliorare le proprie strategie di gestione di sè e del tempo, e acquisire maggiore flessibilità di fronte alle sfide del percorso universitario. Il percorso prenderà sicuramente avvio a maggio, la calendarizzazione sarà resa nota prima di Pasqua. Info e prenotazioni: mapper.sinapsi@unina.it 2. Workshop sulla gestione delle emozioni forti “Ansia e studio” Singolo evento di gruppo rivolto a studenti che desiderano comprendere meglio i…