Studiare storia in uno degli atenei più antichi di Europa

Nell’università fondata nel 1224 da Federico II di Svevia, gli studenti del corso di laurea triennale in Storia apprendono le linee generali della storia dell’umanità, dal mondo greco al romano, dall’età medievale alla moderna, alla contemporanea. Acquisiscono inoltre familiarità con le diverse tradizioni storiografiche e con le principali metodologie di critica ed esegesi delle fonti, scritte e materiali, in formato analogico e digitale. Grazie anche allo studio delle discipline letterarie, filologiche, filosofiche, geografiche, sociologiche e antropologiche, essi conseguono, quindi, una solida formazione di base, che potranno affinare nei corsi di laurea magistrale in Scienze storiche e di dottorato di ricerca in Historical Studies / Studi storici.

AVVISO

SPOSTAMENTO INIZIO CORSO DEDICATO ALLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA  L’inizio della seconda parte del Corso intensivo di base d’introduzione alla periodizzazione e ai luoghi della storia dedicato alla Storia moderna e contemporanea, svolto dalla dott.ssa Manuela Pacillo, a causa dello sciopero generale del 22 settembre, è stato spostato a martedì 23 settembre, regolarmente alle ore 15:00-17:00.

Cartografia storica

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN STORIA

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN STORIA 29 settembre 2025 – ore 14:30 Il giorno 29 settembre 2025 alle ore 14.30, nell’aula DSU 3 del Dipartimento di Studi Umanistici, in Via Porta di Massa, 1, scala C, II piano, 4° livello, si svolgerà per gli immatricolati e immatricolandi dell’anno accademico 2025-2026 la presentazione del Corso di Studio in Storia, con riferimento all’articolazione dei suoi corsi. È consigliabile prenotarsi per l’evento entro il 27 settembre  tramite mail al coordinatore del CdS, prof. D’Onofrio, andonofr@unina.it . Per chi ne faccia espressa richiesta tramite mail al prof. D’Onofrio, l’evento potrà essere seguito anche a distanza su piattaforma telematica Teams: Presentazione CdS in Storia…

Continua a leggere

EROGAZIONE TOLC DSU 2025

Il Dipartimento di Studi Umanistici, secondo quanto stabilito all’interno della proposta di Contratto CISIA, intende erogare per l’anno 2025 i TOLC nella modalità TOLC@CASA, con la tipologia TOLC-SU, specificamente calibrata per gli studi umanistici. ​I Corsi di laurea triennali che utilizzeranno i TOLC sono i seguenti: ▪ LETTERE CLASSICHE (per info: https://www.docenti.unina.it/giancarlo.abbamonte) ▪ LETTERE MODERNE (per info: https://www.docenti.unina.it/oriana.scarpati) ▪ FILOSOFIA (per info: https://cds-filosofia.unina.it/cds/) ▪ STORIA (per info: https://www.cdlstoria.unina.it/) ▪ ARCHEOLOGIA, STORIA DELLE ARTI E SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE (per info: https://www.docenti.unina.it/antonio.milone) ▪ LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE(per info: https://www.docenti.unina.it/flavia.gherardi) ​I test si svolgeranno presso il domicilio di ciascun partecipante (nella modalità TOLC@CASA-SU) attraverso un sistema di aule virtuali e commissioni che si occupano del riconoscimento e della sorveglianza dei candidati da remoto (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti/).  ​Il TOLC–SU è composto da 3 sezioni: Comprensione del…

Continua a leggere

Introduzione alla periodizzazione e ai luoghi della storia

CLIO Corso intensivo di base d’introduzione alla periodizzazione e ai luoghi della storia Docenti: dott. Fabio Romano    (fabioantoninoromano@gmail.com) dott.ssa Manuela Pacillo (manuela.pacillo@gmail.com) Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II istituisce un corso intensivo d’introduzione alla periodizzazione e ai luoghi della storiadella durata complessiva di 34 ore, che si svolgerà nel mese di settembre 2025.  Il corso è rivolto principalmente agli studenti che intendono iscriversi ai Corsi di Studio triennale in Storia e in Lettere Classiche nell’a. a. 2025-2026, ma aperto anche agli studenti degli altri Corsi di Studio triennali del Dipartimento di Studi Umanistici. Il corso intende fornire elementi di base, d’introduzione e di approfondimento alla periodizzazione e alla localizzazione delle principali epoche storiche: dalla storia antica a quella contemporanea. Il corso sarà svolto per la storia dall’età antica a quella medievale dal dott. Fabio Romano e per…

Continua a leggere

Corso intensivo di base di grammatica greca antica 

Γυμνάσιον Corso Intensivo di Base di Grammatica Greca Docente: dott.ssa Adriana Beneduce (adriana.beneduce@unina.it) Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II istituisce un corso intensivo di grammatica greca antica della durata complessiva di 36 ore che si terrà nel mese di settembre 2025. Il corso è organizzato dal Corso di Studi in Lettere classiche.   Il corso di grammatica greca antica è rivolto particolarmente a coloro che non hanno precedenti esperienze nello studio del greco antico o che, pur avendo già avuto un approccio di prima mano con la lingua greca, desiderano approfondire e consolidare le proprie competenze linguistiche. Il corso, fino ad esaurimento posti, è aperto a tutti gli studenti del DSU ed è…

Continua a leggere