Presentazione Erasmus 8 marzo 2024

EVENTO INFORMATIVO NUOVO BANDO ERASMUS+ 2024-2025 PER STUDENTI DEI CdS IN STORIA E SCIENZE STORICHE Locandina Erasmus Storia marzo 2024 Venerdì 8 marzo 2024 ore 12.30 Aula A8 Via Nuova Marina, 33 Domenico Cecere, Coordinatore CdS magistrale in Scienze storiche Andrea D’Onofrio, Coordinatore CdS triennale in StoriaSimona Venezia, Responsabile Erasmus del Dipartimento di studi umanistici Elisabetta Bini, Referente Erasmus, CdS magistrale in Scienze storiche Laura di Fiore, Referente Erasmus, CdS triennale in StoriaParteciperanno studentesse e studenti che hanno preso parte al programma Erasmus+ Team ERASMUS DSU: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a69123a33195f4346b8d6cdc10fa7d944%40thread.tacv2/conversations ?groupId=73b098d0-9f9b-4f60-b344-a6e11261119f&tenantId=2fcfe26a-bb62-46b0-b1e3-28f9da0c45fd

Erasmus+: Bando 2024-2025

Dipartimento di Studi Umanistici Il 27 febbraio 2024, alle ore 12, nell’aula Aliotta, in via Porta di Massa 1, avrà luogo un incontro informativo per gli studenti sul nuovo bando Erasmus+.

Attività di sostegno e tutorato: febbraio-marzo 2024 

Nei mesi di gennaio-ottobre 2024 sarà garantita agli studenti del CdS in Storia un’attività di orientamento e assistenza, in particolare per matricole e studenti del primo anno, che permetta anche una proficua ed efficace preparazione agli esami e frequenza dei corsi. L’attività di tutorato e sostegno per gli studenti del CdS in Storia sarà svolta dalle/dai seguenti quattro laureande/i magistrali: Giuseppe Camorino (g.camorino@studenti.unina.it), Michele Lombardi (michele.lombardi@studenti.unina.it), Manuel Tramontano (man.tramontano@studenti.unina.it), Maddalena Vallone (mad.vallone@studenti.unina.it). Di seguito le istruzioni su come collegarsi su piattaforma Teams, il calendario delle presenze per i mesi di febbraio e marzo 2024:

Federico II Job Fair 2024

Torna, nell’anno in cui l’Ateneo compie otto secoli di storia, l’evento che mette al centro gli studenti e i loro sogni. Rafforzare il ponte università-lavoro e dare spazio alla passione dei giovani talenti accompagnandoli verso il raggiungimento delle proprie ambizioni è l’idea da cui nasce la manifestazione dedicata a tutte le Scuole e tutti i Dipartimenti della più antica università statale del Mondo. Il 15 febbraio 2024, dalle 9.30, presso il Complesso di Monte Sant’Angelo, i responsabili delle risorse umane di 100 aziende nazionali e internazionali incontreranno, infatti, i laureandi e i laureati federiciani. Migliaia i colloqui realizzati negli scorsi anni con l’obiettivo di superarsi ulteriormente facilitando l’incontro tra le realtà aziendali…

Continua a leggere

Destinatario sconosciuto

Università degli Studi di Napoli Federico II, Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, Napoli, 2 febbraio 2024, ore 15: Destinatario Sconosciuto, rappresentazione teatrale tratta dal romanzo epistolare di Katherine Kressmann-Taylor. Personaggi e interpreti: Max Eisenstein (Roberto d’Angiolo), Martin Schulse (Salvatore Dota), Griselle (Renata Marcone). Regia: Roberto D’Angiolo; Aiuto Regia: Salvatore Dota. Con un’introduzione storica del Prof. Andrea D’Onofrio

L’officina della tesi, mercoledì 7 febbraio, ore 14-17, BRAU

L’officina della tesi, V Edizione, 2024, Mercoledì 7 febbraio, ore 14-17, BRAU, Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica *; Giovedì 8 febbraio, ore 10-13, Aula multimediale**; Mercoledì 14 febbraio, ore 10-13, Aula multimediale**; L’officina della tesi è un laboratorio finalizzato alla stesura degli elaborati finali per il CdS inStoria (N69). Il laboratorio, fortemente raccomandato dalla Commissione di Coordinamento Didattico, sirivolge a tutte le studentesse e a tutti gli studenti del secondo e terzo anno del CdS in Storia.Le iscrizioni si effettuano attraverso la piattaforma MS Teams: Officina della tesi, V edizione,2024 (codice: 3zokooh) tra il 23 gennaio e il 6 febbraio.All’atto dell’iscrizione è necessario indicare l’anno di corso e l’eventuale disciplina della tesi,…

Continua a leggere

La storia delle Quattro Giornate, 18 dicembre 2023

SEMINARIO La storia delle Quattro Giornate edelle relazioni italo-tedesche (1936-1943) attraverso le fonti fotografiche, audiovisive e diaristiche Lunedì 18 dicembre 2023, ore 10:00 Sala ConvegniBRAU – Biblioteca Area Umanistica Università di Napoli Federico II Piazza Bellini, 56 – Napoli

Incontro con Progetto Itaca, 13 dicembre 2023

INCONTRO DI OIENTAMENTO E ACQUISIZIONE COMPETENZE TRASVERSALI PER AVVIO AL LAVORO POSTLAUREA MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE ORE 8.30 – 10.30 in AULA A10, via Marina 33 Incontro per studenti degli ultimi anni delle triennali e delle magistrali con PROGETTO ITACA dell’agenzia Team Vision (Agenzia per il Lavoro autorizzata al Ministero del Lavoro ed Agenzia Formativa e del Lavoro accreditata in Regione Campania, Lombardia, Lazio e Puglia con sedi in tutta Italia – https://www.timevision.it/ ). L’incontro di due ore consta di un’attività di base per acquisire competenze trasversali su come si fa un curriculum, come si affronta un colloquio di lavoro e simili.