SEMINARIO La storia delle Quattro Giornate edelle relazioni italo-tedesche (1936-1943) attraverso le fonti fotografiche, audiovisive e diaristiche Lunedì 18 dicembre 2023, ore 10:00 Sala ConvegniBRAU – Biblioteca Area Umanistica Università di Napoli Federico II Piazza Bellini, 56 – Napoli
Seduta di laurea in Storia dell’11 dicembre 2023
Calendario della seduta di laurea in STORIA dell’11 dicembre 2023, ore 13:30, Aula 3 del Corso Umberto I, 40
Incontro con Progetto Itaca, 13 dicembre 2023
INCONTRO DI OIENTAMENTO E ACQUISIZIONE COMPETENZE TRASVERSALI PER AVVIO AL LAVORO POSTLAUREA MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE ORE 8.30 – 10.30 in AULA A10, via Marina 33 Incontro per studenti degli ultimi anni delle triennali e delle magistrali con PROGETTO ITACA dell’agenzia Team Vision (Agenzia per il Lavoro autorizzata al Ministero del Lavoro ed Agenzia Formativa e del Lavoro accreditata in Regione Campania, Lombardia, Lazio e Puglia con sedi in tutta Italia – https://www.timevision.it/ ). L’incontro di due ore consta di un’attività di base per acquisire competenze trasversali su come si fa un curriculum, come si affronta un colloquio di lavoro e simili.
A 80 anni dalle Quattro Giornate
TAVOLA ROTONDA PRESENTAZIONE MOSTRA A 80 anni dalle Quattro Giornate. Sguardi su Napoli e la Campania nelle relazioni italo-tedesche dall’alleanza dell’Asse all’occupazione nazista dell’Italia (1936-1943) Mercoledì 15 novembre, ore 9:30 Aula Magna Piovani Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Napoli Federico II Via Porta di Massa, 1 – Napoli Saluti Matteo Lorito (Magnifico Rettore Università di Napoli Federico II) Andrea Mazzucchi (Direttore Dipartimento di Studi Umanistici) Introduce Andrea D’Onofrio (Coordinatore Corso di Studio in Storia – Università di Napoli Federico II) Intervengono Gabriella Gribaudi (Già Professoressa ordinaria di Storia contemporanea – Università di Napoli Federico II) Lutz Klinkhammer (Vicedirettore dell’Istituto Storico Germanico di Roma) Maria Carmen Morese (Direttrice Goethe-Institut…
EVENTO INFORMATIVO DAAD-ATENEO FEDERICO II 2023
Giovedì, 2 novembre 2023, alle ore 14.30, nell’Aula Spinelli dell’Ateneo Federico II, in via Leopoldo Rodinò, 22, si svolgerà il convegno dal titolo “Studio e ricerca in Germania. Incontro informativo per docenti e studenti universitari”. La manifestazione verterà sulle opportunità di ricerca in Germania e sulle borse di studio fornite dal DAAD (il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico). L’evento, in lingua italiana, si rivolge a studenti, dottorandi, ricercatori e professori di tutti i dipartimenti e centri di ricerca. L’incontro sarà aperto dai saluti del Magnifico Rettore Matteo Lorito e del Direttore del DSU Andrea Mazzucchi. La presentazione tenuta dal team del Centro Informazioni DAAD di Roma, dott.ssa Gabi Ellmer, Direttrice del Centro informazioni DAAD di Roma e Silvia La…
LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI 80 ANNI DOPO
27 settembre, ore 16 Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Comitato scientifico: Diego Lazzarich (responsabile), Andrea D’Onofrio, Gabriella Gribaudi Basilica di San Giovanni Maggiore – largo San Giovanni Maggiore.
A.A. 2023-2024: inizio delle lezioni
Le lezioni di Antropologia culturale e di Storia Romana si svolgeranno nel Cinema Astra e avranno inizio il 9 settembre; le lezioni di Letteratura italiana (professor Marco Viscardi) inizieranno mercoledì 4 ottobre, in Aula A5.
Presentazione del Corso di laurea in Storia: 25 settembre 2023
Il giorno 25 settembre 2023, alle 9.30, nell’aula DSU 3 del Dipartimento di Studi Umanistici, in Via Porta di Massa, 1, scala C, II piano, 4° livello, si svolgerà per gli immatricolati e immatricolandi dell’anno accademico 2023-2024 la presentazione del Corso di Studio in Storia, con riferimento all’articolazione dei suoi corsi. È consigliabile prenotarsi all’evento entro il 22 settembre tramite mail al coordinatore del CdS, prof. D’Onofrio, andonofr@unina.it . Per chi ne faccia espressa richiesta tramite mail al prof. D’Onofrio, l’evento potrà essere seguito anche a distanza su piattaforma telematica Teams: Presentazione CdS in Storia 25 settembre
Attività di sostegno e tutorato: settembre-ottobre 2023
ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E TUTORATO GENNAIO – OTTOBRE 2023 Nei mesi di gennaio-ottobre 2023 sarà garantita agli studenti del CdS in Storia un’attività di orientamento e assistenza, in particolare per matricole e studenti del primo anno, che permetta una proficua ed efficace preparazione agli esami e frequenza dei corsi. L’attività di tutorato e sostegno per gli studenti del CdS in Storia sarà svolta dalle/dai seguenti nove laureande/i magistrali: Antonio Cifariello (anto.cifariello@studenti.unina.it), Valentina Di Girolami (vale.digi@live.it) , Bruna Esposito (bruna2ooo@hotmail.com) Raffaele Fruscio (r.fruscio@studenti.unina.it), Giuseppe La Marca (giusepppelamarca4@studenti.unina.it) eppe., Carmine Mastrocinque (carminemastrocinque1@gmail.com), Emanuele Migliore (eman.migliore@studenti.unina.it), Manuel Pellino (man.pellino@studenti.unina.it), Angelica Zamparelli (an.zamparelli@studenti.unina.it) Per usufruire del servizio di assistenza e tutorato gli studenti troveranno…
Iscrizione a.a. 2023-2024
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea in Storia o ad altri corsi di studi triennali del Dipartimento di Studi Umanistici sono tenuti a svolgere il test di valutazione TOLC nei giorni indicati nel documento seguente: https://www.studiumanistici.unina.it/tolc-dsu-2023/