Sedute di Laurea Anno Accademico 2022/2023

A seguito della modifica del Regolamento Didattico di Ateneo, approvato con D.R. 2023/1845 del 18/05/2023, sono state integrate le seguenti sedute di Laurea dell’anno 2023, con l’inserimento di una ulteriore seduta di laurea per la sessione autunnale nel mese di settembre con modifica della seduta del mese di ottobre. SESSIONE AUTUNNALE Settembre 2023 Le sedute di settembre sono previste per tutti gli studenti del Vecchio Ordinamento, del Nuovo Ordinamento (DM 509) e del Nuovissimo Ordinamento (DM 270) Le sedute si terranno dal 20 al 29 settembre 2023 La scadenza per l’ultimo esame di profitto è il 31 luglio (il termine delle domande di laurea è 28 agosto). Ottobre 2023 Le sedute di…

Continua a leggere

Giornata di studi su fotografia e linguaggi della contemporaneità, 22 maggio 2023

Il 22 maggio 2023, alle 9.30, si svolgerà presso la Sala conferenze della BRAU – Biblioteca di Area Umanistica (Napoli – Piazza Bellini 56) la Giornata di studi Il principio del reale. La fotografia e i linguaggi della contemporaneità (coordinamento scientifico: proff. Costanza D’Elia, Andrea D’Onofrio, Gaia Salvatori).

In ricordo di Marcella Marmo, 22-23 maggio 2023

Nei giorni 22 e 23 maggio 2023 presso la Società Napoletana di Storia Patria (Castelnuovo, Napoli) avrà luogo l’iniziativa Marcella Marmo: studiosa, docente amica, in ricordo di Marcella Marmo, studiosa di Storia contemporanea e professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II, scomparsa il 6 gennaio 2022.

Piazza Belini

Biblioteche di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo http://www.sba.unina.it/ Il sistema bibliotecario dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è coordinato dal Centro di Ateneo per le Biblioteche “Roberto Pettorino” (CAB). Il patrimonio bibliografico della Federico II conta circa 2.500.000 opere a stampa e manoscritte, oltre a circa 30.000 collezioni di riviste cartacee, custodite nelle 12 Biblioteche di Area e nelle 20 biblioteche di Dipartimento. Gli studenti, i docenti e il personale tecnico-amministrativo della Federico II possono inoltre accedere alle opere (oltre 1.000.000) e ai servizi bibliografici degli altri atenei della Campania e della Basilicata aderenti alla convenzione SHARE: L’Orientale, Parthenope, Luigi Vanvitelli, Salerno, Sannio, Basilicata. Va infine ricordato che nella città di Napoli è presente…

Continua a leggere

Presentazione del volume di Anna Maria Rao

Giovedì 27 aprile, alle ore 11, nella libreria Ubik di via Benedetto Croce 28 (Napoli), Francesco Senatore, Aurelio Cernigliaro e Marco Meriggi discutono con l’autrice il volume Mezzogiorno Feudale. Feudi e nobiltà da Carlo di Borbone al Decennio francese, Napoli, FedOA Press, 2022: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/358

Calendario delle attività di sostegno e tutorato (gennaio-luglio 2023)

Nei mesi di gennaio-luglio 2023 sarà garantita agli studenti del CdS in Storia un’attività di orientamento e assistenza, in particolare per matricole e studenti del primo anno, che permetta una proficua ed efficace preparazione agli esami e frequenza dei corsi. L’attività di tutorato e sostegno per gli studenti del CdS in Storia sarà svolta  dalle/dai seguenti nove laureande/i magistrali: Antonio Cifariello (anto.cifariello@studenti.unina.it), Valentina Di Girolami (vale.digi@live.it) , Bruna Esposito (bruna2ooo@hotmail.com) Raffaele Fruscio (r.fruscio@studenti.unina.it), Giuseppe La Marca (giusepppelamarca4@studenti.unina.it), Carmine Mastrocinque (carminemastrocinque1@gmail.com), Emanuele Migliore (eman.migliore@studenti.unina.it), Manuel Pellino (man.pellino@studenti.unina.it), Angelica Zamparelli (an.zamparelli@studenti.unina.it). Gli studenti possono contattare i tutor per email, attraverso gli indirizzi di posta elettronica indicati. I tutor saranno comunque disponibili nei…

Continua a leggere

Studiare storia in uno degli atenei più antichi di Europa

Nell’università fondata nel 1224 da Federico II di Svevia, gli studenti del corso di laurea triennale in Storia apprendono le linee generali della storia dell’umanità, dal mondo greco al romano, dall’età medievale alla moderna, alla contemporanea. Acquisiscono inoltre familiarità con le diverse tradizioni storiografiche e con le principali metodologie di critica ed esegesi delle fonti, scritte e materiali, in formato analogico e digitale. Grazie anche allo studio delle discipline letterarie, filologiche, filosofiche, geografiche, sociologiche e antropologiche, essi conseguono, quindi, una solida formazione di base, che potranno affinare nei corsi di laurea magistrale in Scienze storiche e di dottorato di ricerca in Historical Studies / Studi storici.